AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ibid. 1939, pp. 104, 158, 222, 225; M.Schipa, Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1938, pp. 15, 18-25; G. Coniglio, Il viceregnodiNapoli nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 715 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., 542, 561, 571 s., 631; G. Coniglio, Il viceregnodiNapoli nel sec. XVII, Roma 1955, pp. 282 s.; H. Tüchle, Acta S. C. De Propaganda Fide Germaniam spectantia. Die Protokolle der ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] I Teatini, Roma 1987, pp. 256, 388; G. Intorcia, Magistrature del Regno diNapoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVII, Napoli 1987, p. 376; G. Coniglio, Declino del viceregnodiNapoli (1599-1689), Napoli 1990, II, pp. 745 s., III, p. 1512; F. D ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] Morandi, Bologna 1935, p. 124; A. Caracciolo di Torchiarolo, Una famiglia italianissima. I Caracciolo diNapoli nella storia e nella leggenda, Napoli 1939, pp. 97 ss.; G. Coniglio, Il ViceregnodiNapoli nel sec. XVII, Roma 1955, p. 58; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] ), in Prospettiva, 1994, nn. 75-76, pp. 117, 136-152; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al ViceregnodiNapoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo Cinquecento (catal., Pistoia), a cura ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] turca, nella quale era incappato in una sua nuova scorreria nelle acque di Levante.
Trasferito l'Ossuna al viceregnodiNapoli (1616), l'A. lo seguì ricevendone la carica di generale delle galere del Regno. Il viceré gli affidò anche l'educazione ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] faro, intorno alle successione legale de’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869, pp. 81 s.; Consulte e bilanci del ViceregnodiNapoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma 1983, pp. 225, 359; E. Catone, Il volume 935 dell’Archivio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 164, 292; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al ViceregnodiNapoli, in L'età di Savonarola. Fra' Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] e società nel Regno diNapoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, p. 132; Id., La capitale ambigua. Napoli dal 1458 al 1580, Napoli 1979, pp. 150, 154; Consulte e bilanci del ViceregnodiNapoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] da alcune relazioni scritte, riferite a specifici incarichi diplomatici: nel 1645 descrisse la difficile situazione del ViceregnodiNapoli, proponendo alcuni rimedi; nel 1649 scrisse due relazioni: una dedicata alla diffusione del contagio della ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...