CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Giornali diNapoli dal 1660 al 1680, II, a cura di A. Padula, Napoli 1938, pp. 141 s.; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1972, p. 152. Una interessante citazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] di aver parte nel governo della capitale e, in generale, nella direzione politica del Regno. Durante il viceregno T. Costo, Comp. dell'Ist. del Regno diNapolidi M. Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrin Roseo da Fabriano con giunta per tutto l ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] per balletti di G. Angiolini); F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 29 s., 128-136, 138-140, 176-178, 190, 192-199, 202; Id., Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli 1968, pp ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] anno in cui divenne provinciale della Calabria, conobbe don Pedro de Toledo, viceré diNapoli, del quale fu amico e confessore: numerosi principi e nobili del viceregno si rivolsero al D. per ottenere favori e sollecitare colloqui con il viceré.
Nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] gli anni del viceregno del duca d'Ossuna (1616-1620), ma già all'indomani del richiamo di quest'ultimo in Spagna ragguardevoli posizioni sociali ed economiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. diNapoli, Spoglio delle significatorie dei relevi, I, f. 450; ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , XXVII-XXVIII (1968), pp. 17-78; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI,Napoli 1970, pp. 169 s., 313; Id., Napoli nel viceregno spagnolo 1696-1707, ibid., VII, Napoli 1972, pp. 185, 224; G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 1932, pp. 63-111; Marino e i marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 461 s.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. Jannaco - M. Capucci, Il ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] diNapoli e di Sicilia. Nel 1535, alla venuta di Ferrante Gonzaga in Sicilia, l'A. ricopriva già l'importante carica di delicata carica istituita allora da Carlo V, di consultore del viceré.
Nel corso del viceregno del Gonzaga, l'A. fu suo fidato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] del concilio. Durante gli inni successivi ebbe nel viceregno funzioni politiche di rilievo: nel febbraio '56 partecipò al Parlamento Nel luglio 1561 lasciò il porto di Messina alla volta diNapoli e di Trento, convocato alla riapertura del concilio ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] . stor. del Banco diNapoli, III (1951), pp. 158 s.; Id., Su Miguel de Molinos e taluni quietisti ital. Notizie, appunti..., ibid., XIII (1959), pp. 223-349 passim; R. Colapietra, Vita pubblica e classi polit. del viceregnonapol., Roma 1961, passim ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...