FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] F. mostrano, accanto ad alcune tangenze con la produzione di Cristoforo Scacco o di Riccardo Quartararo, echi della cultura peruginesca e pinturicchiesca, diffusasi a Napoli e nei territori del Viceregno tra la fine del primo e gli inizi del secondo ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] al 1561.
Il G. lasciò presto Osimo per trasferirsi a Napoli, probabilmente giovandosi dell'aiuto di un ramo della sua famiglia trapiantato nel Regno dal 1449. Qui, all'incirca alla fine del viceregnodi Pedro de Toledo (1553), entrò a servizio come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] in Europa…, Roma 1725, II, 5, p. 169; su tale argomento vedi ora G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo 1696-1707, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 199-225. Accenni al governo del C. in P.Pantanelli, Notizie istoriche … appartenenti ...
Leggi Tutto
CAIAFA, Giuseppe
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] 1666, p. 41; N. Cortese, I ricordi, cit., pp. 187 s. SuAntonio cfr. G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1970, pp. 225, 257, 264, 284, 351; V, I. Comparato, Giuseppe Valletta. Un intellettuale ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] per l'amico Santoro, non gl'impedì, sin dal 1571, di essere un consultore assai attivo dei S. Officio a Napoli, finché nel 1585 ne fu designato commissario delegato per il viceregno. La condanna più tipica e anche più sensazionale che avvenne durante ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] . del Banco diNapoli, 1950, 2, p. 69; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, pp. 138 s., 152; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] , 248 s.; V. Epifanio, Gli angioini e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, pp. 55 s., 122; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregnodi Sicilia, Palermo 1953, pp. 23, 38. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] a Napoli, dopo la partenza del Visconti sino all'arrivo del Borbone, gli valsero da parte del nuovo regime il rinnovo della carica di reggente della Vicaria ancora per un biennio.
L'avere svolto la sua attività di magistrato durante il viceregno ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] politico e giurista, Firenze 1969, pp. 69, 78; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1972, pp. 170: 245; Id., Napolinel viceregno spagnolo dal 1696al 1707,ibid., VII, ibid. 1972, pp. 109, 121 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] F. costituiscono un'importante testimonianza della tensione politica attraversata dal Regno diNapoli in quel particolare tornante storico.
I quattro anni diviceregnodi P. Girón, duca di Osuna, dal 1616al 1620, che quasi coincisero con il periodo ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...