• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [27]
Archeologia [18]
Europa [13]
Storia [11]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Arti minori [6]

La cavalleria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cavalleria Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] è sollecitata dal diffuso stato di violenza in cui versano le regioni europee in quel periodo, a seguito delle incursioni vichinghe e saracene, ancora attive benché con minor virulenza rispetto al passato, e per le lotte che oppongono i molti centri ... Leggi Tutto

saga

Enciclopedia on line

Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un [...] la Eyrbyggja saga («S. degli uomini di Eyr»); la Eiriks saga rauda («S. di Eirik il rosso»), ispirata alle imprese vichinghe che portarono alla scoperta della Groenlandia e del Vinland; la Njálssaga («S. di Njall»); la Egilssaga («S. di Egill»), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MITOLOGIA
TAGS: SNORRI STURLUSON – GROENLANDIA – VICHINGHE – ISLANDA – VINLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saga (1)
Mostra Tutti

Aggersborg

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aggersborg E. Roesdahl Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] 1982, pp. 147-155. H. Schmidt, Om bygningen af et vikingestidshus på Fyrkat [Sulla costruzione di una casa dell'epoca vichinga a Fyrkat], Nationalmuseets Arbejdsmark, 1985, pp. 48-59. Aggersborg gennem 1000 år [A. nell'arco di 1000 anni], a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CANUTO IL GRANDE – ETÀ VICHINGA – SCANDINAVIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

porto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

porto Giorgio Bertoni La casa delle navi Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] di veri e propri porti, come le navi più pesanti che solcavano il Mediterraneo. Si spiegano così le fulminee incursioni vichinghe all’interno dei territori, raggiunti grazie alla veloce risalita di fiumi come la Senna, il Tamigi, il Reno. Rinascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – IMPERO BIZANTINO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] in Francia, risalendo la Senna fino a Rouen e a Saint-Denis; nell’844 attaccano Tolosa. L’anno dopo, ancora azioni vichinghe: in Germania, attraverso l’Elba; in Frisia, ripetutamente; in Francia, risalendo la Loira e la Senna fino a Parigi; in Spagna ... Leggi Tutto

Nibelunghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nibelunghi Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] la leggenda chiama Nibelunghi. I Burgundi I Burgundi erano una popolazione che verso il 200 d.C. migrò dalle terre vichinghe della Scandinavia in Germania centrale e poi, attorno al 400, nella Germania sudoccidentale. Nel tentativo di conquistare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROVINCE ROMANE – RICHARD WAGNER – SAGHE NORDICHE – SCANDINAVIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

WHITHORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WHITHORN J. Higgitt (Candida Casa nei docc. medievali) Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] MacQueen, 1990). W. continuò a essere centro ecclesiastico di una certa importanza nel confuso periodo che fece seguito alle incursioni vichinghe del sec. 9°, almeno a giudicare dalla scultura della c.d. scuola di W., dei secc. 10° e 11° (Collingwood ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO I DI SCOZIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – CORNOVAGLIA

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] sarebbe dipeso da un più stretto legame con quella che doveva divenire la Francia. I Normanni erano etnicamente vichinghi, ma i vichinghi che si erano avventurati all'estero per cercare fortuna erano 'camaleonti culturali', pronti ad adottare i modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] una volta l'osso di balena - per l'esecuzione, peraltro, di un oggetto dalle caratteristiche autoctone. Le invasioni vichinghe del sec. 9° sembra abbiano interrotto ogni genere di iniziativa artistica in Inghilterra, il che appare particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Oslo

Enciclopedia on line

Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] ); Museo di E. Munch; Museo d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo delle navi vichinghe, il Museo della navigazione e quelli dedicati a due famose imbarcazioni: il Fram, usato da F. Nansen e da R. Amundsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRE NAPOLEONICHE – ARTE CONTEMPORANEA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vichingo
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
anfìdromo
anfidromo anfìdromo agg. [dal gr. ἀμϕίδρομος «che corre in due direzioni», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e tema di δραμεῖν «correre»]. – Sono così qualificate, con termine dotto, le navi destinate ad avanzare indifferentemente nei due sensi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali