Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] nel corso di quei due secoli, rispetto agli sconvolgimenti che in precedenza, a partire dal 789, avevano provocato le invasioni vichinghe. Nell'867 era stata presa York; nell'886 l'Inghilterra fu smembrata e nel Nord e nell'Est fu costituita la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] e uno meridionale nella Mercia, mentre nel sec. 9°, passato il predominio al regno del Wessex, ebbero inizio le incursioni vichinghe che culminarono con l'insediamento di queste popolazioni in Inghilterra in particolare all'inizio dell'11° secolo.Il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] una volta l'osso di balena - per l'esecuzione, peraltro, di un oggetto dalle caratteristiche autoctone.
Le invasioni vichinghe del sec. 9° sembra abbiano interrotto ogni genere di iniziativa artistica in Inghilterra, il che appare particolarmente ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] e uno meridionale nella Mercia, mentre nel sec. 9°, passato il predominio al regno del Wessex, ebbero inizio le incursioni vichinghe che culminarono con l'insediamento di queste popolazioni in Inghilterra in particolare all'inizio dell'11° secolo.Il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] gran parte dei suoi metalli preziosi nella produzione artistica; di conseguenza enormi perdite sono state causate dai saccheggi dei Vichinghi e dei Normanni o di altri popoli interessati unicamente al valore del metallo.
Effigi d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , Suomen Museo 72, 1965, 2, pp. 22-35.
A.S. Gräslund, Charonsmynt i vikingatida gravar? [Monete di Caronte nelle tombe dell'epoca vichinga?], Tor 11, 1965-1966, pp. 168-197.
L. Ejerfeldt, s.v. Magi, in KLNM, XI, 1966, coll. 214-218.
J. Lange, s ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] note, da avviare a sfruttamento, nel caso, in futuro e secondo modalità meno distruttive.
Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
anfidromo
anfìdromo agg. [dal gr. ἀμϕίδρομος «che corre in due direzioni», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e tema di δραμεῖν «correre»]. – Sono così qualificate, con termine dotto, le navi destinate ad avanzare indifferentemente nei due sensi, quindi...