Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] un carattere unitario, come risulta dalle iscrizioni runiche, proprie di tutto il territorio nordico. Durante l’epoca dei Vichinghi (dall’8° al 16° sec.) il nordico appare differenziato in due sottogruppi: occidentale (norvegese e islandese), e ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese (Orkedalsøyra 1872 - Oslo 1959). Allievo ideale di Bjørnson e di Hamsun, è autore di un gran numero di romanzi e anche di qualche dramma, nei quali l'impegno ideologico senz'altro [...] fame", 1916) e molti altri; ma a questi sono artisticamente preferibili, benché sempre mediocri, i romanzi e racconti di vita popolare del Trøndelag: Den sidste viking ("L'ultimo dei vichinghi", 1921), Folk ved sjøen ("La gente della costa", 1929). ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , Suomen Museo 72, 1965, 2, pp. 22-35.
A.S. Gräslund, Charonsmynt i vikingatida gravar? [Monete di Caronte nelle tombe dell'epoca vichinga?], Tor 11, 1965-1966, pp. 168-197.
L. Ejerfeldt, s.v. Magi, in KLNM, XI, 1966, coll. 214-218.
J. Lange, s ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] parla il dialetto mannese (ingl. Manx).
Occupata forse da Egfrido di Northumbria (684), l’isola subì in seguito le incursioni dei Vichinghi; contesa dai re di Dublino e dal potente conte di Orkney, fu invasa nel 1079 da Godred Crovan, un avventuriero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] ’epoca per poi scomparire solo a partire dal XIX secolo.
L’era del curach termina comunque con le invasioni dei Vichinghi in Irlanda, verso la fine dell’VIII secolo, in conseguenza delle quali cessano le condizioni pacifiche che avevano consentito lo ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] nordiche.
Fino al 1020 C. cercò unicamente di consolidare il suo regno; ma il suo esercito, composto di quei vichinghi per mezzo dei quali era stata conquistata l'Inghilterra, non poteva rimanere a lungo inattivo, nel paese conquistato. Bisognava ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Tossjö, in Scania, il 4 ottobre 1894, morto il 19 dicembre 1954.
Dopo un esordio lirico in cui riprende modi e forme della poesia di fine secolo (Tärningkast, Il gioco dei dadi, [...] , Davanti a uno scaffale di libri; Det närmaste sällskapet, La più intima compagnia) e in un romanzo caricaturale sui vichinghi (Röde Orm, Orm il rosso, 1941-45; dove, sotto gli scherzosi anacronismi e travestimenti, traspare la concezione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] oscuri, ma hanno a che fare certamente con la nozione di navigatore-mercante. La Russia deve, infatti, le sue origini ai Vichinghi provenienti dall’odierna Svezia, i quali, tra l’VIII e il IX secolo, cominciano a frequentare, sia come predoni, sia ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] il re Duncan di Strathclyde, che riunì sotto il suo scettro tutta la S., tranne le zone costiere in mano ai Vichinghi. Per assicurare la successione al trono di Duncan, Malcolm II aveva ucciso il nipote; il marito della sorella di questo, Macbeth ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] conoscenze dirette della Mesopotamia, della valle dell'Indo e della Battriana (od. Afghanistan). Nel Medioevo effettuarono esplorazioni arabi e vichinghi. I primi giunsero via mare fino all'Indonesia, i secondi, dall'Islanda, giunsero nel 10° sec. in ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
snekar
snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni oceaniche.