• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [90]
Biografie [85]
Geografia [34]
Letteratura [16]
Storia contemporanea [13]
Cinema [13]
Sport [12]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [9]

Cagoule

Enciclopedia on line

Organizzazione terroristica francese dell’estrema destra, nata nel 1936. Diretta da un comitato segreto d’azione rivoluzionaria (CSAR) con a capo E. Deloncle, ebbe ramificazioni nell’esercito e nell’industria. [...] Molti dei suoi membri ( cagoulards) confluirono poi nel regime di Vichy. Tra i delitti imputati alla C. è l’assassinio dei fratelli Rosselli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagoule (1)
Mostra Tutti

Darnand, Joseph

Enciclopedia on line

Darnand, Joseph Avventuriero politico francese (Coligny 1897 - Parigi 1945). Già noto per audaci colpi di mano durante la prima guerra mondiale, fu arrestato nel 1938 quale cagoulard. Dopo il crollo militare del 1940, [...] fu a capo del servizio d'ordine legionario di Vichy, nel 1943 fondatore e capo della Milizia francese, poi anche ministro dell'Interno; infine passò alle SS tedesche. Terminata la guerra, fu processato e fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI

collaborazionismo

Dizionario di Storia (2010)

collaborazionismo Attività di collaborazione con le autorità nemiche d’occupazione. Il termine è stato usato soprattutto in riferimento alla collaborazione con i tedeschi occupanti durante la Seconda [...] guerra mondiale. Paradigmatici in tal senso i casi del governo francese di Vichy guidato da P. Pétain e della Norvegia di V. Quisling. In un’accezione politica e a scopi polemici, è stato definito c. anche la partecipazione al governo da parte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collaborazionismo (2)
Mostra Tutti

Emergency Rescue Committee

Enciclopedia on line

Emergency Rescue Committee (ERC) Organizzazione non governativa fondata nel 1940 da alcuni esiliati europei e liberali americani e sostenuta dalla first lady Eleanor Roosevelt per aiutare a fuggire i rifugiati, [...] per lo più ebrei, intrappolati nella Francia del governo di Vichy perseguitati dal regime. Grazie a ERC e a uno dei suoi fondatori V. Fry sono stati messi in salvo negli Stati Uniti partendo da Marsiglia attraverso la Spagna e il Portogallo tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ELEANOR ROOSEVELT – GOVERNO DI VICHY – STATI UNITI – PORTOGALLO

Peyrefitte, Roger

Enciclopedia on line

Peyrefitte, Roger Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come [...] 1931) in diplomazia e fu segretario d'ambasciata ad Atene (1933-38). Incaricato di una missione dal governo di Vichy (1943), lasciò la carriera diplomatica nel 1945. Revocato alla fine della guerra, da allora si dedicò esclusivamente alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – OMOSESSUALE – VOLTAIRE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peyrefitte, Roger (3)
Mostra Tutti

Darlan, François

Enciclopedia on line

Darlan, François Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola [...] data al ministro inglese A. V. Alexander di non cedere la flotta alla Germania, D. fu all'inizio del regime di Vichy uno dei capi della fazione attendista, ma poi dal 1940 al 1942, successore designato di Pétain, fu il vero arbitro della politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME DI VICHY – A. V. ALEXANDER – AMMIRAGLIO – ALGERI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darlan, François (1)
Mostra Tutti

Clerici, Gianni

Enciclopedia on line

Clerici, Gianni Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] titoli italiani juniores di doppio in coppia con F. Gardini e una coppa De Galea a Vichy nel 1950, ha cominciato a lavorare nel 1956 nel quotidiano Il Giorno di Milano come editorialista e inviato; commentatore televisivo di eventi tennistici, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI CLERICI – XX SECOLO – WENGEN – TENNIS

SAMBO, Renzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

SAMBO, Renzo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 17 gennaio 1942 Medaglia d'oro nel 2 con insieme a Primo Baran ai Giochi di Città del Messico nel 1968 (timoniere Bruno Cipolla), ha vinto con lo stesso [...] Baran anche un oro agli Europei di Vichy nel 1967, un argento agli Europei di Duisburg nel 1965 (timoniere Giorgio Conte) e un bronzo ai Campionati del Mondo di Bled nel 1966 (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PRIMO BARAN – DUISBURG – TREVISO – ITALIA

Laval, Pierre

Enciclopedia on line

Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] di Montoire (24 ott.), fra Pétain e il dittatore tedesco, che inaugurò la politica di collaborazione tra la Francia di Vichy e la Germania hitleriana. A Parigi, dove si era trasferito per l'opposizione del governo e dell'assemblea alle sue aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – FRANCIA DI VICHY – GRAN BRETAGNA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laval, Pierre (4)
Mostra Tutti

Carcopino, Jérôme

Enciclopedia on line

Carcopino, Jérôme Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storia romana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de [...] Rome (1937-1940). Dal 1941 al 1942 fu ministro dell'Istruzione nel governo di Vichy e perciò, dopo la liberazione, arrestato (1944-1945), ma successivamente riabilitato (1947); accademico di Francia (1955); socio straniero dei Lincei (1923). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VERNEUIL-SUR-AVRE – GOVERNO DI VICHY – STORIA ROMANA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcopino, Jérôme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali