• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [236]
Geografia [34]
Storia [90]
Biografie [85]
Letteratura [16]
Storia contemporanea [13]
Cinema [13]
Sport [12]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [9]

Vichy

Enciclopedia on line

Vichy Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] d’Europa, rinomato fin dall’antichità: dalle sue sorgenti (una trentina) sgorgano acque nettamente alcaline che vengono usate per bagni e docce, oltre che essere imbottigliate ed esportate su vasta scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CLERMONT-FERRAND – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – FRANCIA – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichy (2)
Mostra Tutti

Bourg de Bozas, Pierre du

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Vichy 1871 - Amadis, Congo, 1902); guidò una grande spedizione africana che da Gibuti per Harar, Addis Abeba, il Lago Rodolfo, il Nilo, lo portò al bacino del Congo. La morte gli [...] impedì di condurla a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO RODOLFO – ADDIS ABEBA – GIBUTI – HARAR – CONGO

RIOM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIOM (XXIX, p. 386) Armando SAITTA Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] che - chiaro sintomo del vero carattere del regime di Vichy - si presentavano alla Corte di Riom già condannati da tale sconcertante linea difensiva, Hitler il 21 marzo 1942 trasmise a Vichy l'ordine di por fine al processo, che difatti con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAMASCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione francese attaccata dagli Arabi reagì bombardando la città, ma con danni assai minori della rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – AERODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

CHAISE-DIEU, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] (Casa Dei, Chaise-Dieu), fondata nel 1044 da S. Roberto, canonico di S. Giuliano di Brioude. L'attuale chiesa fu iniziata da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I lavori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – DANZA MACABRA – CHAISE-DIEU – ALTA LOIRA – LUIGI XIV

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUADALUPA (XVIII, p. 3) Roberto Almagià La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] 1942 e nel 1943 aderi al Comitato di Liberazione Nazionale di Algeri. Nel 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657; App. I, p. 488) Ettore Rossi Nella città fu firmato, il 14 luglio 1941, l'armistizio che pose fine al conflitto (v. siria, in questa App.) fra le forze anglo-golliste [...] al comando di Sir H. Maitland Wilson e le truppe francesi aderenti al governo di Vichy. Firmarono per gli Alleati il generale Wilson e per la Francia il generale de Verdilhac. Il testo dell'accordo in Oriente Moderno, XXI, 1941, pp. 392-394. ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – FRANCIA

ANNAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.). Storia. - Dopo il [...] , per la sua posizione strategica, insieme col Tonchino, oggetto principale delle trattative tra il Giappone e il governo di Vichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per il quale il Giappone ebbe facoltà di occupare taluni aeroporti ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – NAZIONALISMO – HO CHI MINH – COCINCINA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Riom

Enciclopedia on line

Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] reali; il declino cominciò con le guerre di religione. Processo di R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo di Vichy intentò a R. un processo contro L. Blum, É. Daladier, P. Reynaud, M.-G. Gamelin e altre personalità minori della III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CLERMONT-FERRAND – PUY-DE-DÔME – FRANCIA – GAMELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riom (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come nel 1870 e nel 1914, Bordeaux ospitò il governo anche durante la seconda Guerra mondiale. Quando, per l'avanzata tedesca nella Francia settentrionale, il governo fu costretto a fuggire da Parigi, [...] 'armistizio di Compiègne, Bordeaux venne a trovarsi nella parte occupata dai Tedeschi e allora il goverrio si trasferì a Vichy (29 giugno), mentre il porto diventava una delle più importanti basi dei sommergibili operanti nell'Atlantico. Per i danni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARIGI – PÉTAIN – VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali