Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] -a-ri-jo), sostantivo greco moderno che indica il mare vicino alla riva; Γιαλί: prestito greco nella lingua turca, indica le forse, solo parlando) la lingua nelle terre del Mediterraneo orientale dove ancora il mare si definisce con la stessa parola ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] a viaggiare spesso e sistematicamente. Proveniente da un paese vicino, oppure da un’altra nazione, attratto alle piccole da Melchiorre: era uno dei Magi raccontati dal Vangelo, nome orientale composto dalle voci ebraiche per ‘luce’ e per ‘re’ ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] quei sistemi palaziali caratterizzanti in maniera omogenea il bacino orientale, dai regni Micenei all'Egitto fino a Ugarit. Con sophia, in Ercolani, A., Xella, P., La sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi, Roma, Carocci, 2013, pp.19 ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] de Les mille et une nuits, per le cure dell’orientalista Antoine Galland.Da qui si arriva alla fine del secolo, altri cinque principi ereditari, la cui vicenda ricalca da vicino quella del protagonista.Il ciclo si compone originariamente di otto ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen Seeher
Tahsin Özgüç
Isabella Caneva
Manfred...
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali e di formazioni politiche che sorsero...