FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e delle case torri nel 1198, si erano rifugiati nella città vicina a partire dal gennaio 1200.
In seguito alla sconfitta degli armati di Bonaventura da Bagnoregio). Durante il soggiorno nel vicinoOriente F. contrasse una grave malattia agli occhi ( ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] feudo di Brienne: di trescare con i principi angioini, tutti, più o meno, impigliati in pretese e ambizioni sul vicinoOriente balcanico, per vedere di realizzare le sue pretese sul ducato paterno. Il suo matrimonio rientra in questa politica. Puntò ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Wood, che ipotizza un racconto basato su fonti arabe e persiane, mentre Polo non si sarebbe mai allontanato dal VicinoOriente); A. Zorzi, Vita di M. P. veneziano, Milano 2000 (attenta ricostruzione dell’itinerario poliano e delle civiltà incontrate ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] per il suo realismo e infatti non accoglie credenze del tipo di quella araba che la sorgente di bitume nelle vicinanze di Hit, nel VicinoOriente, sia la bocca dell'inferno, limitandosi ad ammettere che "in vero è cosa molta notabile". Non ci sono ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] determinato, ma con uno sguardo aperto sullo svolgimento globale della storia del Mediterraneo antico. Interessato alle culture del vicinoOriente, cooperò a indirizzare P. Meriggi allo studio della civiltà ittita. Il corso del 1928-29 era appunto ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di mistero. Nel 1934 il M. ebbe modo di allargare ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicinoOriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti dell'Accademia di Livorno, alla crociera del veliero "Amerigo Vespucci", nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Franciscana, p. 365).
Al 1289 risale la prima importante attestazione di una sua attività diplomatica e missionaria nel VicinoOriente (Persia e Armenia) con l'abito dei frati minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Tiziano, Veronese e Tiepolo. Il côté orientalista che suo padre Mariano aveva sviluppato nell'esperienza del viaggio nel VicinoOriente, si ravvivava in un sottile intreccio di memoria e penetrazione della cultura artistica che lo circondava. Quella ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] e Belgio, Milano, 1923; Come nasce un centro balneario, in Le Vie d'Italia, XXXVI [1930], pp. 411-420; L'Italia e il VicinoOriente, in Annuario d. Univ. di Bologna, 1930-31, discorso del 9 genn. 1931; La navigazione alla Baia di Hudson, in Boll. d ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] dei Galla Arussi, dell'Ogaden e della Somalia, dal principe Ruspoli e, da numerosi altri, dei paesi africani, del vicinoOriente, dell'Indonesia, della Fuegia, della Nuova Zelanda, ecc.
In concomitanza con le ricerche di carattere fioristico il C. ha ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...