Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la provenienza dei colonizzatori. Nel catalano occidentale di Valenza si notano tre varietà: quella di Alicante, molto vicina al catalano orientale, quella di Valenza (parlar apitxat) che risente l'influsso aragonese e quella della diocesi di Tortosa ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] E., interessò non solo la fascia più vicina al Pacifico, ma, almeno nella regione centrale (Perù meridionale, Bolivia, Argentina settentrionale), anche una parte delle zolle orientali preesistenti, che furono pur esse ripiegate: in corrispondenza ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'agricoltura nella Marca di confine (60,9); Hohenzollern (62,2) Prussia Orientale (55,7), Pomerania (50,7); il commercio e traffico a Berlino (29, dazî interni e gli accordi doganali con stati vicini, veniva in vita nel 1834, nonostante gl' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] notano anche nella cultura. Non molto diverse da quelle dei vicini sono però le forme dell'esistenza materiale. La casa di Mesopotamia, le vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel loro idioma ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dell'Oriente. - In genere questi paesi furono tributarî del vicino popolo assiro o di quello egiziano. Essi non ebbero uno grotta di Iside a Vulci, furono trovati molti oggetti d'uso orientali. Dopo il sec. VI, col predominio dell'ellenismo, il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] meridiana, e di cui l'occidentale culmina col Sipan (4176 m.), l'orientale con l'Alagöz (4095 m.) e l'Ararat (v.) che è, là del lago di Urmia e a sud-est sino all'Eufrate vicino a Melitene, togliendo agli Hittiti questa parte di territorio e venendo a ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che il primo caso (es. il vecchio Hekatómpedon di Atene) sia più vicino che non il secondo (es. lo Heraĩon di Olimpia) all'idea dei principî su cui si fondava generalmente una monarchia orientale. In Oriente, il monarca era d'istituzione teocratica, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] scemi lo sviluppo dell'arco stesso a chi guarda da vicino. Si ha così un arco a sesto rialzato. Archi è dal Rivoira (op. cit., p. 171) assegnato ad influenza orientale.
Per i ponti, specialmente quando il ribassamento, cioè il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sorgenti sottomarine o presso la costa (come l'Ombla vicino a Ragusa). I fiumi veramente dalmati sono tre e parlata di tipo veneziano, che si diffuse su tutta la zona adriatica orientale accanto all'antica lingua dalmatica (v. dalmatica, lingua) e a ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] il suo posto in un'antica branca di un grande gruppo linguistico asiatico orientale, dal quale il mongolo-turco si separò prima degli altri gruppi mentre il tunguso rimase più vicino al coreano da cui ebbe anche prestiti cinesi". Ammettendo che il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...