IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione si presenta in forme è diversa: più il suolo è permeabile, più i canaletti sono vicini; per dislivelli piccoli la distanza può giungere a 20 ÷ 25 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] che guarda a nord verso l'agro megarese e, più da vicino, verso la scogliera ove si apre il piccolo porno dei Trogili indicazioni di Plutarco, sembra si debba collocare nella parte orientale della terrazza, non lungi dal confine col Temenite. Opere ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] . L'effetto cresce con l'eccentricità, sebbene per e vicino a 1 la formula data non sia valida (si avrebbe due zone di 13,8° ciascuna: la prima copre Europa, Africa orientale e settentrionale, la seconda, parte del continente americano. Si ha ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] furono le lampade di vetro con decorazione pittorica di tipo orientale in uso presso gli Arabi fino al sec. XV e genio russo N. Jabločkov: in essa i due carboni sono paralleli e vicini, e separati da una lamina di solfato di calce e di solfato ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] alcune delle lettere sopra dette, il cui suono è vicino alla base fonica delle vocali, furono usate per esprimere valore di ps. L'Attica stette (insieme con le Cicladi ionie) col gruppo orientale per l'uso di &mis1;C e &mis4;J, ma seguitò a ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] con il Baltico, e il Mar d'Irlanda, sul lato orientale.
Considerato nel suo corpo principale, tra l'Islanda e la diretto da New York fino al Capo S. Rocco, poi segue da vicino la costa brasiliana.
Scarsa importanza ha finora il traffico tra l'America ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] epoca preromana; poi importanti vie terrestri la collegarono ai centri vicini sorti allo sbocco dei fiumi nella Laguna, come Altino sul faceva parte della Padova romana.
Anche nella parte orientale della città i rami del Bacchiglione tuttora indicano ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 1687). Delle apologie apparse in Germania citiamo l'opera del dotto orientalista Widmanstetter (1645). Ma con il sec. XIX comincia un ha cambiato radicalmente di sistema, seguendo da vicino le vicende della speculazione filosofica, della critica ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] brani di Vangeli, e perfino di ostie consacrate poste nel sepolcro. E vicino all'altare, cioè nel luogo ubi offerre consuevit (S. Ambrogio, Ep. cuvuclio non è più in uso.
Il rispetto degli Orientali per l'altare è grande: le donne non possono ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fondo di cuoio o di carta.
Fu appunto dalle legature orientali che derivò quella particolare tecnica delle impressioni in oro, destinata non è molto originale e si ricollega assai da vicino alle silografie e alle targhette del tempo. A Norimberga ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...