L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] A. Pletnëva
Le steppe tra il mar caspio e gli urali
di Leonid T. Jablonskij
Secondo le fonti classiche, i viciniorientali degli Sciti erano tribù nomadiche, ben note ai Greci come Sauromati e, in epoca successiva, come Sarmati, il cui stile di vita ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] rame.
Tra gli oggetti in b. più antichi ritrovati in Egitto vi sono due statuette che rivelano un'evidente origine vicino-orientale. La prima rappresenta una divinità ed è stata scoperta nel Delta occidentale; il suo stile è totalmente in presa con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] larga scala intrattenuti dai Liao sono inoltre alcuni recipienti di vetro (piatti, bacili, versatoi) di probabile fattura vicino-orientale o centroasiatica.
Bibliografia
Zhu Qixin, The Liao Dynasty Tomb of a Prince and Princess of the Chen Kingdom ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] all'inizio del XVI sec. a.C., mentre le altre sono di poco più tarde; il prototipo potrebbe essere di ambito vicino-orientale. Vi sono anche sette tombe costruite con bei blocchi squadrati; alcune di esse hanno dromoi a gradini e sono rapportabili a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] . Le singole abitazioni hanno per lo più pianta rettangolare e, in Grecia, si conserva anche la tradizione costruttiva vicino- orientale del pisé. Spesso le capanne erano decorate con intonaci dipinti e per le strutture in elevato si dispone dell ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] 'impero (612 a.C.), sono la fonte più ampia ed esauriente per la conoscenza delle tipologie e degli arredi dei c. vicino-orientali del I millennio a.C., accanto ad altre evidenze primarie, dai testi ai documenti figurativi dell'età neo-ittita (1100 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] elementi costituiscono spesso l'unica evidenza per la ricostruzione di quelli che sono gli aspetti importanti della religione vicino-orientale antica.
La prima urbanizzazione: il iv millennio a.c.
Nel Calcolitico tardo (ca. 4000-3100 a.C.) giunge ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] quattro dita per indicare le sestine, con una capacità totale di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , 1977, pp. 129-141; cfr. Vishnu-Mittre, in Reed, 1977, pp. 569-588). Tra i bovini lo zebù è estraneo al Vicino Oriente. Le date vicino-orientali sono per ora più antiche di almeno un millennio, ma la preistoria dell'Asia centrale e dell'India è meno ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] a. di tradizione orientalizzante dall'area picena e dall'Etruria interna: A. M. Bisi, Due avori piceni di tradizione vicino-orientale, in StUrbin, LV, 1981- 82, pp. 79-83; Cento preziosi etruschi (cat.), Firenze 1984. - Per la pisside della Pania ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...