(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] città. Nell'agorà, attraverso saggi in profondità, molto vicini l'uno all'altro, si son potute determinare successivo cenotafio a cassone, sono stati invece scavati presso il margine orientale dell'agorà, lì dove un verso di Pindaro indica.
Accosto ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] e delle più antiche forme di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente.
Il periodo più antico finora messo in luce è e richiama fortemente nelle fogge la produzione delle aree più nord-orientali. Alla fi-ne del periodo si assiste a una momentanea ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] sacello ipogeico, rinvenuto da P. C. Sestieri nel 1954, sul bordo orientale della plateia nord-sud, a metà strada tra il foro e l' a esperienze culturali centro-italiche, mediate dalla vicina Campania; lo stile della decorazione pittorica, concepito ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] e aria e un camino conduceva il fumo attraverso il tetto. Vicino al propileo, a SO, v'erano due stanze per gli archivî accesso a una scala che portava al piano superiore. Sul lato orientale dell'edificio, dietro a una stanza da bagno, con la vasca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] rapporti commerciali con le isole e le coste del Mediterraneo orientale. La città-madre si consolidò sin dall'inizio del stata accertata l'esistenza di insediamenti preistorici sull'acropoli e vicino alla costa; sotto il tempio di Apollo del secolo 6 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (84 × 71 m), una piazza quadriporticata. Annesso all'agorà sul lato orientale è un ambiente, denominato un tempo Serraglio, dove venne rinvenuta la Tariffa Palmirena. Vicino al Caesareum erano poi il cosiddetto bouleuterion, il teatro, un ninfeo. Le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior parte al piano superiore. Questo schema generale ricorda molto da vicino i c. omayyadi della Siria.Nel corso dei secc. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] diviso tra la parte occidentale di cultura latina e quella orientale greca, comprendente anche la Sicilia e la Magna Grecia La prima competizione dei Giochi vide in gara corridori delle due vicine città di Pisa ed Elide e la vittoria andò a un atleta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cappella meridionale della chiesa precedente, creando così una terminazione orientale unitaria e articolata che, nel ritmato succedersi delle absidi e delle nicchie, richiama da vicino, seppure su diversa scala dimensionale, l'effetto ottenuto quasi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] magici" che si dice abbiano gli Africani e le nazioni orientali. Mi disse che mi avrebbe potuto aiutare, che proprio in estremo ed esulta all'altro, a seconda che si trovi vicino al luogo della fucilazione o lungo il sentiero percorso dal cavaliere ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...