L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] ancora oggi si fonda il dibattito tra gli studiosi; ricordiamo, tra gli altri, quelli condotti nel Vicino Oriente da due studiosi dell'Oriental Institute di Chicago, R. Braidwood e R. McC. Adams, che portarono rispettivamente alla scoperta dei ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] dell'agorà, sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di S-E circondata da un portico e da sedili, così come è descritta da Pausania. Vicino alla Lerna vi è il santuario di Asklepios, che ha origine fin dal VI ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] mongolo, da 3500 nella parte occidentale a 4000 m nella centrale e orientale. I ghiacciai attuali coprono, in tutto, poco più di 400 kmq , e ai rapporti coi popoli più progrediti del vicino Oriente. Rimane da stabilire chi fossero gli autori di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sud, tra i Sanniti: i Carricini, stretti fra le pendici sud-orientali del massiccio della Maiella e il fiume Sangro; i Pentri, che e collocati preferibilmente su alture non impervie e nelle vicinanze di sorgenti (non di rado, di acque salutifere) ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte per lo più lungo la costa sud-orientale, ma anche nell'interno, probabilmente a difesa di villaggi e magazzini vicino alle miniere e alle cave di marmo. Di forma rotonda o quadrata hanno spesso un ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] della vita, tutta una serie di vecchi motivi orientali. Sicuramente essi possono venire modificati e combinati in composizioni segna definitivamente la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] sua estremità settentrionale era fuori dai percorsi abituali centroasiatici, che tutti flettevano verso sud attratti dai centri vicino-orientali e mediterranei.
I luoghi dello scambio
Mentre l'esistenza di vie di comunicazione è ovvia (anche se ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Paleolitico si sono trovate con abbondanza in diversi punti della Siberia occidentale, centrale ed orientale, particolarmente nelle vicinanze di Krasnoiarsk; ma trarre conclusioni da questi dati è ancora prematuro e non direttamente importante ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] caratteristica essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneo orientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche . Così, ad esempio, la raffigurazione di una dea con uno specchio e, vicino a lei, in piedi, uno Scita; o le figure sbalzate di grifi, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] archeologico", che è stata invece conquista delle generazioni a noi più vicine (Trigger 1996) e che ha condotto ad investigare gli aspetti teorici oggi in Germania e in diversi Paesi dell'Europa orientale, con l'eccezione forse della Polonia, dove ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...