SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] permanenza in Attica egli abbia lavorato anche in Beozia, data la vicinanza delle due regioni; per cui si potrebbe collocare in tale (Nat. hist., xxxvi, 30-31) e precisamente sul lato orientale, ma avverte che anche al tempo suo si era incerti sulle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] .
Anche in questa provincia si registra una forte presenza di culti orientali: un Iseo a Savaria; un tempio di Giove Dolicheno e ben .
Se si vuole tentare un confronto con il vicino Norico, si può dire che esistono discrepanze nelle testimonianze ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] tra l'area meridionale e quella settentrionale (nonché orientale), a seguito dell'insediamento scandinavo nel Nord, le loro pose e i caratteristici panneggi ricordano da vicino i manoscritti dell'Inghilterra meridionale del secondo quarto del ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] architettoniche e alle antefisse si può supporre che nell'area vicino alle sorgenti si trovino almeno cinque sacelli. Questa decorazione è aggiunto alla città anche il vasto pendio orientale.
Sulla piattaforma centrale del secondo allargamento, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La Caucasia orientale era detta Albania, quella occidentale Iberia (v. georgia). popolazione. Particolare interesse destano: i resti di una villa rustica vicina alla città (II sec. d. C.); le rovine ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] fu la formazione di un mistero iranico analogo agli altri misteri orientali, ma sacro a un dio M., che non è un dio una sola scena sembra davvero un'alleanza suggellata col sangue. Ha luogo vicino ad un altare che, a volte, ha la forma di un tronco ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] tali piante siano state introdotte insieme all'aratro direttamente dal Vicino Oriente alla fine del II o agli inizi del I dall'Atlantico al Nilo e lungo il rift nell'Africa orientale; ciò suggerisce che la sua coltivazione sia iniziata nell'Africa ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] quindi parte del gruppo centrale della base; vicino stavano Charis ed Hermes. Pausania riconobbe P. p. 89, fig. 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] che non è simile a quella dei paesi ionici e delle città greche vicine all'Ionia, ma è costruita in maniera più arcaica, con i portici Apollo Patròos, nel lato O, mentre i limiti orientali dell'a. rimangono ancora incerti e irregolari, con ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dal 1881. Le collezioni di antichità a Bloomsbury sono le seguenti: egiziana, del Vicino Oriente (Western Asiatic), greco-romana, orientale (Estremo Oriente), britannica e medievale.
a) Sezione egiziana. - La collezione comprende sculture, dipinti ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...