GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di dedicato a Giove, frequente nella Gallia settentrionale ed orientale: la "colonna di Giove". Talvolta il re ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] quasi a trapezio, chiuso da due moli guardiani lunghi m 700 l'orientale, m 850 il meridionale, larghi m 10, costruiti a gettata foce del fiume Uadi Lebda, fatto deviare in un vicino torrente per evitare l'interramento del porto; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] regione nord-caucasica alla Polonia e alla Germania orientale) sono interrogativi cui è difficile dare una risposta e nella decorazione scultorea della chiesa di S. Tommaso a Kuti, vicino a Herceg Novi (inizi XII sec.). La chiesa della Vergine nel ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] conquistarono E. e trasferirono gli abitanti nella Mesopotamia orientale, dove gli Edessani trapiantarono la loro chiesa giacobita . Di scarso interesse l'epigrafia cristiana della città e del vicino convento di S. Giacomo. Non lungi da E. Constantina ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una fila di tabernae e da case d’abitazione poste l’una vicino l’altra e comprendenti ambienti sotterranei, utilizzati come alloggi, uffici e depositi dei commercianti. Sul lato minore (orientale) del foro e in posizione obliqua rispetto al suo asse ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] precisazioni, ma una torre costruita dagli Elamiti nell'estrema parte orientale della regione in cui la z. era l'elemento principale si trasferiva poco lontano, presso un vaso da libazione, posto vicino ad un pozzo. Un po' oltre, a qualche passo di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] . Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre con la fondazione delle colonie greche (ioniche) sulla riva orientale del Mar Nero. Di queste, le più importanti per ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] l'artista avesse in mente la Ippodamia del frontone orientale di Olimpia, ammirata durante il suo soggiorno nell' mano e che A. era, insieme con Agorakritos, l'allievo più vicino al maestro. Può darsi perciò che l'Afrodite dei Giardini fosse nata da ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] l'estate del 1966. Il lavoro si è limitato a due aree chiamate Piano del Tesoro e Civitate, situate vicino all'estremità orientale della zona.
Sul Piano del Tesoro sono stati scavati i resti di un monumentale complesso struttivo rettangolare, che ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] circa 160 m, re Antioco I si fece fare la tomba "vicino ai troni celesti" (cfr. iscrizione riga 38: οὐρανίων ἄγχιστα ϑρόνων 18 giugno 1955 e la prefazione nel Bulletin of the American Schools of Oriental Research, n. 147, 1957, p. 4 ss. La grande ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...