Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di Apollo. All'epoca del secondo triumvirato, quando nel vicino Lago d'Averno fu creato da Agrippa il portus Iulius più antico, di cui sono visibili pochi avanzi lungo il lato orientale fu costruito ancora in età greca o nel primo periodo sannitico un ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] punto di partenza, per la conoscenza dell'arte del Vicino Oriente antico. I bassorilievi di questa città assira che nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul lato orientale). Presso l'angolo S della città, sul lato sud-occidentale sorge, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] 000. Lo scavo di uno scarico sulle pendici orientali dell'acropoli, contenente materiale che si estende dalla appoggio alle due estremità della via commerciale tra l'Etruria e il Vicino Oriente.
Bibl.: S. Brunnsåker, The Pithecusan Shipwreck, in Opusc ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] rituale.
Ancora sullo scorcio del VII secolo in ambiente orientale il piatto di Euphorbos ci propone invece un M. metope del Partenone, in cui ritorna in uno schema assai vicino a quello della nota oinochòe del Vaticano avvicinata al Pittore ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] A. M. Roveri)
2. - Asia Anteriore. - Nel Vicino Oriente antico la diffusione del p. appare limitata. Il suo impiego .) in cui, anche se i motivi decorativi sono di derivazione orientale, si deve riconoscere un'opera di produzione locale. Consiste in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] frequentazioni prettamente commerciali organizzate da gruppi misti di elementi orientali ed egei a cavallo fra il II e Phoenician Fine Ware, ampiamente diffusa presso le principali corti del Vicino Oriente e di Cipro (strati V-IV: ?760-740 ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica.
La città è ricordata incidentalmente del periodo di Augusto e che i resti più antichi di quest'epoca vicini al mare si trovano ora sotto il livello dell'acqua, di modo che ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] abitanti di M., secondo Pausania (iv, 32, 2). Nel portico orientale, davanti al teatro e al sinedrio, è stata trovata una statua priva soltanto il sostegno di una base rettangolare e immediatamente vicino, dentro la terra, un frammento di un elmo in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] provocate dal fiume Acheloo, che costituiva il limite orientale, potevano determinare lo spostamento della linea di confine, maestranze itineranti. Una parte di muratura isodoma si è conservata vicino a una delle porte principali. Altre parti, le più ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] , e i templi funerari di questi ultimi), la metà orientale gravitava attorno al santuario di Amon. I monumenti della riva essere di proporzioni maggiori di quelli che lo seguono: quello più vicino al santuario ha una fronte di circa 50 m, quello che ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...