MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] per il quale meno discussa e incerta è la derivazione orientale (cfr. per esempio un bassorilievo da Khorsābād al Louvre, e poi nell'arte romana; in alcuni casi il significato è assai vicino a quello dei classici m. greci; molto spesso il motivo si ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani o ai Cinesi del N. Esso sviluppa la Civiltà di si diffondono ampiamente nella Siberia occidentale e orientale. La specializzazione dei fonditori e l'uso ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] suddette, forse nei primissimi anni del sec. 4°; a esse si unirono sul lato orientale due altri mausolei per il desiderio dei fedeli di essere sepolti vicino alla tomba del santo, primi fra essi i vescovi nolani, come testimoniano in taluni casi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] periodo della dominazione vandalica.
Si è forse vicino al vero nell’attribuire alla presenza dei 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] provenienza greca si datano al III sec. a.C. Vicino a questo fu costruito un secondo tempio dedicato probabilmente a Igea sono alcuni notevoli vasi ionici e focesi importati dal Mediterraneo orientale. A. ha anche restituito una discreta varietà di ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] su di una tavola posta davanti al baldacchino; un dio sta vicino al portasimboli e presenta al dio Sole il re, seguìto da im Alten Orient, Berlino 1930; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; G. Martiny, Die Kultricht. ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] 8,20. Era in disuso al momento della costruzione della stoà orientale, il cui colonnato cade sopra l'altare. Un terzo altare stadio di epoca precedente a quello che si trova in vicinanza della fortezza giustinianea (v. sopra), fornito di una partenza ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] secche metodologiche e di contenuto di Ducati, molto vicino di fatto alle ormai superatissime posizioni di E. Brizio 95-112; nonché Formazione delle civiltà storiche nelle pianura padana orientale. Aspetti e problemi, ibid., XXXIII (1965), pp. 3 ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] al battistero. La Basilica IV, vicino al Foro, è una scoperta recente. Questa chiesa a tre navate, di forma allungata, possiede un'abside a N-O ma un secondo coro è stato costruito all'estremità orientale.
La Basilica VI situata nella necropoli ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] di allontanarsi vivacemente, col martello nella sinistra; nel frontone orientale del Partenone in cui al centro era rappresentata la nascita per cesellare, e spesso ha simboli bacchici dovuti alla vicinanza con Dioniso, dal ramo d'edera al pampino in ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...