AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] con grosso toro su un plinto a scalini, di tipo orientale, e che sono probabilmente reimpiegati. Il muro di fondo del 15,25), ma la loro disposizione interna è analoga, con due porte, una vicino all'angolo N-O, l'altra all'angolo S-E. Ambedue i vani ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] propria o contatto di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz' e fornita di nartece.
Bibl.: A. Di Vita, La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale, ecc., in ΚΩΚΑΛΟΣ, II, 2, 1956, pp. 183 ss.; P. Orsi ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] Arsacidi (v. parthica, arte) insieme alle regioni orientali dell'impero Seleucide. Sotto i nuovi sovrani tuttavia, conservò importante distretto residenziale. Nell'angolo N-E, il più vicino alla cinta ovale di Ctesifonte, sull'altra sponda del Tigri ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] della Malesia al complesso culturale dong-soniano dell'Indocina orientale. Testimoniano tale appartenenza numerosi strumenti e oggetti di allora l'Estremo Oriente meridionale con i porti del Vicino Oriente. E vi dovettero essere anche buone ragioni ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] . Cinque sedili in marmo dedicati a Dioniso appartengono a un teatro (tale lo definisce un'epigrafe reimpiegata in un edificio vicino) che si trovava presso la porta d'ingresso della cittadella interna, sulle pendici S-O dell'acropoli. Si tratta, in ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] marmorea, a tre navate, con abside, nartece ed atrio e, vicino, il battistero, costruita nel IV sec. e restaurata in seguito per ben tre volte; la "basilica semplice", presso la porta orientale, la "basilica-cisterna", eretta nel V sec. sulle mura di ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , mancante in tre punti. Il dròmos aveva un riempimento omogeneo con molti frammenti di vasi, strati di carboni e ceneri vicino alla porta; nella camera sul pavimento si trovarono frammenti sparsi di ossa umane, di vasi tardo-micenei, di oro, vaghi ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] con due colonne e un bancone per sedersi. L'aspetto dell'ala orientale era imponente con una entrata a tre gradini fra basi quadrate e . C.).
Il principale santuario della sommità presso Z., fu trovato vicino la cima Traostalo, a N-O di Z. alta. Ha ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] al suo fianco come ‘apprendista’ negli scavi della necropoli orientale di Camarina.
Di tale prima esperienza da archeologo militante Moretti e da Amedeo Maiuri, già attivo nel vicino Dodecanneso, Pace effettuò campagne ricognitive lungo le coste ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che la colloca vicino ad Apamea. Divenne colonia romana sotto un imperatore della casa giulia tipo si ricollega con tradizioni di culto delle antiche religioni orientali); tra questo e il tempio era un altare minore di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...