Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] sistematico; alcuni esempi sono stati ritrovati al margine orientale dell'abitato indigeno.
In tutte queste tombe il di pietra e di mattoni crudi si elevano vicino alla porta NE e probabilmente anche vicino agli altri accessi della città.
Si può ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e fortificato sin dalle origini. Secondo le tradizioni orientali i suoi confini erano difesi da lunghi terrapieni, il e di S. Giorgio, nei villaggi di Dragalevtsi e di Kremikovtsi, vicino a Sofia, si datano dal XV secolo; le chiese dell’Assunzione ( ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Pisino, dove il padre si trasferì per stargli vicino, ma, soppresso l'istituto, dovette passare a 1953), 87-88, pp. 224 s.; A. Gentile, L'animo di C.D., in La Porta orientale, XXIII (1953), 11-12, pp. 447-51; G. Rossi Sabatini, In memoria di C.D., ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] volte appare accanto a Zeus, a Hera o ad entrambi. Vicino al re degli dèi è raffigurata anche in una metopa : Ch. Picard, Manuel, ii, p. 462, fig. 191 a. Frontone orientale del Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p. 102. Frontone ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] dagli esseri ibridi, aventi carattere demoniaco, più vicino, in questa nuova ideologia, alle scene che pp. 151-2, tav. xii. Stele da Susa: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, ii, Parigi 1931, pp. 852-54, fig. 607. Stele del codice di ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] è spesso minore del suo diametro.
Nella valle Padana orientale (Veneto ed Emilia) è noto fin dalla tarda Età scena figurata è un'amazzonomachia, con schemi che ricordano da vicino quelli delle lastre del Mausoleo, sicché essa deve datarsi almeno ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] atri le attorniavano. La seconda si trova nella zona orientale della città, presso la seconda grande strada a colonne, : un elemento architettonico in basalto rinvenuto presso i templi vicino al mare, decorato con fiori di loto a basso rilievo ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] di prefigurazione della passione, forse la Crocifissione (di cui si conservano solo alcune figure sulla parete orientale della navata, vicino alla porta che conduce al presbiterio) e le Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] da offerta e un vaso a tubo. Una giara per libazioni vicino all'ingresso e una banchina richiamano simili santuari trovati finora, in villa a E ha permesso di raggiungere il limite orientale e di precisarne la cronologia. La "rioccupazione" dovrebbe ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] la più antica testimonianza oggi nota dell’A., che si diffuse attraverso il Vicino Oriente, come documenta il sito di Ubeidiya in Israele (1,4 m dalla Cantabria e dalla Catalogna all’Europa orientale, senza interessare le regioni centro-meridionali ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...