Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] dal tempio del V sec. a. C.
Il primo stadio, localizzato vicino al tempio di Posidone, aveva le porte di partenza (balbìdes) di 'angolo SE e un altro ingresso attraverso il colonnato orientale univa il santuario al teatro. Furono gettate le fondazioni ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . a. C.) A. era raffigurata accanto a Melanione, con un cerbiatto vicino (Paus., v, 19, 2).
In un dèinos attico dello stile detto giallo e marrone da cacciatrice, con lunghe brache di tipo orientale e mantello, avanza al galoppo su un focoso cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] 26 sul livello del mare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale del golfo argolico, appena un'ora di cammino a N di Nauplia; della divinità era stata già precedentemente traslata nell'Heraion vicino ad Argo.
Bibl.: v. minoico-micenea, arte. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] riferimento contenuto nella storia dei Goti di Iordanes (Get., 280), che cita, relativamente al 551, i Baibaros, viciniorientali degli Alamanni (non è chiaro se questo dato rifletta una situazione più antica, probabilmente dell’epoca di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] occidentale dove si presentano a doppia cortina. Sul lato orientale, più facilmente accessibile, corrono per un lungo tratto spianato per ospitare il centro politico e religioso della città. Vicino alla porta N-E e quasi parallela alle mura, corre ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] che l'alto muraglione in opera reticolata, posto lungo il lato orientale del Foro, aveva la duplice funzione di sostegno per lo e da un sistema di dighe con relativi condotti lungo il vicino Fosso Gramiccia) e di muro di tèmenos del santuario. Il ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] . L'iscrizione di Dario a Bīsutūn ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemènide, la Battriana e il Gandhāra. Nel 329 particolare risalto, nelle grotte di Bāmiyān e in quelle della vicina vallata di Kakrak. Prima lo sfondo, poi i temi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] di Châlon-sur-Saône e del porto di Genova.
Sulla fronte orientale, al contrario, la scoperta di un tratto di mura NS secondo , costruita di grandi blocchi isodomi, con pavimento lastricato, vicino ad una darsena munita di banchina di pietra per il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] del Buddha rinvenuto a Butkara I (Roma, Museo Nazionale d'Arte Orientale, inv. n. 1288) e, per Chārsada, da un'altra Buddhist Art of Gandhāra, Cambridge 1960, fig. 18), è vicino in modo impressionante, per motivi stilistici e tipologici, a taluni ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] la città doveva estendersi fino alle vie Quatrario e di Circonvallazione Orientale. S. aveva quindi una cinta muraria con perimetro quasi sotto le gradinate del Palazzo dell'Annunziata e vicino agli archi dell'acquedotto medievale presso la Fontana ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...