Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] che collegava l’Adriatico al Danubio attraverso le Alpi orientali. Presso la fortezza si formarono due centri urbani province danubiane (124 d.C.); l’altro insediamento, più vicino al castrum, rimase invece sotto la giurisdizione militare fino al 194 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] di occupazione nel periodo distinto dallo stile Miceneo III B.
Vicino alla porta principale era una lunga costruzione di circa m tempio finora conosciuto nella area egea. L'estremità sud-orientale è andata perduta per opera delle onde del mare. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] che la maggior parte delle indagini si è concentrata nella vicina Classe, quantunque scavi in punti diversi della città siano a R. la flotta per il controllo del Mediterraneo orientale, sistemando gli invasi lagunari; tramite la Fossa Augusta infatti ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] fu la memoria Sull'ipogeo della famiglia Vibia scoperto vicino a Perugia nel novembre del 1852, edita a elaborate dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] fino a noi, non solo attraverso la letteratura orientale, ma anche attraverso quella ellenica, che ne ha fissato diverse versioni cinghiale che assale un cacciatore e, in, un riquadro vicino, una figura femminile in atto di dolore seduta su diphros ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] Wuffinga, della quale faceva parte la classe dominante del regno dell'Anglia orientale (Evans, 1994, p. 85). Si ritiene che il cervo, alla coppia di cucchiai d'argento erano state poste vicino alla presunta posizione del corpo, fatto che sembra ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] e ricca di saline naturali: i primi coloni furono perciò pescatori o salatori di pesce che si stabilirono in una piccola isola, Isla Plana, vicino alla costa orientale di I., a cui ora si trova saldata. Alla metà del VII sec. a. C. lungo il lato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] a disco, a croce, zoomorfe (diffuse nella zona centro-orientale) lo portò ad affermare che la necropoli aveva avuto uno l’Italia. La notevole ricchezza è dovuta alla posizione geografica vicina al “corridoio” e in contatto con la Pentapoli e non ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] stesso titolo, ma postuma, quella dello Champollion. Assai vicino al metodo di studio del Rosellini va ricordato E. Égypte (Il Cairo); Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (Il Cairo); in America: Journal of Near Eastern Studies ( ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] su un pinnacolo di roccia a S-E della basilica orientale. Si vedono soltanto tracce spianate di fondazione per una posta sopra un ambiente sotterraneo. Il nome Kallikràteia inciso vicino all'ingresso di questo ambiente indica l'appartenenza del ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...