Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] terme romane, esso fu alloggiato nel Kur š,unlu Han e nel vicino Mahmut Pa š,a Bazar (costruito nel 1464-71 dal Visir del della vita, che tradiscono l'influenza della decorazione greco-orientale. All'altro capo del ballatoio si trovano i rilievi ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] la fine di quello di Traiano.
7. Ritratto trovato nell'emiciclo orientale del Foro Traiano a Roma, di cui resta solo la parte mani, questo fregio rivela un gusto sobriamente classicheggiante e decorativo vicino a modelli greci del V sec. a. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] mano; il diadema sul suo capo è sormontato da due serpenti; vicino alla testa della dea si vede una stella a otto raggi; ritrovamento, dati i rapporti di T. con il leone e analogie orientali di grandi dee leontocefale (Astarte in Egitto), non si può ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] tale brillante floridezza, poiché la città non aveva miniere vicine, nè era un emporio marittimo, come dimostra il fatto , senza nascondere la resa dei capelli che, secondo la moda orientale, scendono oltre la vita raccolti in un'unica grossa treccia ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] insomma del modo di vivere dei Greci sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia sino ai confini dell' greca assorba usi, idee religiose e filosofiche dei paesi orientali, modi linguistici e concetti culturali. Si formò in tal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] Bronzo. Il principale sito preistorico si trova sul promontorio di Kastrì, l’antica Skandeia, vicino al moderno villaggio di Avlemonas sulla costa orientale. Un deposito di ceramica con caratteri greci, databile all’Antico Elladico I-II (2900-2500 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] colli e costituiva un rilevante asse di collegamento tra Padania orientale e costa adriatica. Già a partire dal Bronzo Recente Lozzo e M. Rovalora, e di pianura, come il vicino centro di Montagnana che sembra perdere di rilevanza appunto in questa ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] regolari, il sito era noto nel mondo dell'antiquariato orientale per le ceramiche selgiuchidi estratte senza metodo da cacciatori mitologia mesopotamica.
A 12 km a S della città, vicino al moderno villaggio di Chal Takhan, la spedizione americana ha ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] messo in luce un complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e a monumenti di età romana (fra cui il 1938, pp. 409-432; P. Lemerle, Philippes et la Macedoine orientale à l'époque chrétienne et bizantine, Parigi 1945; J. Coupry, Un ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] avvenne in una fase successiva, nell'Eneolitico dell'Europa orientale; uno dei siti che testimoniano il passaggio dalla si diffusero quindi verso occidente e verso sud fino al Vicino Oriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale si hanno ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...