L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] . Lunghi corridoi decorati collegavano la basilica ai chiostri vicino al fiume e all’originario nucleo monastico, che venne Tre ponti collegavano questo nucleo a un vicus sul lato orientale del fiume, dove sono state identificate strutture in legno da ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] prima volta da Renan (1864) - si trovano oggi all'estremità orientale. Quando Diehl (1927) richiamò l'attenzione su queste pitture, esse delle pitture, ma, secondo un manoscritto conservato nel vicino monastero di Daīr al-Shifā, un personaggio di ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] furono nuovamente interrate e solo l'ellissi dell'anfiteatro è riconoscibile nel paesaggio, nell'angolo S-O dell'area della città. Sul vicino Frauenberg, che era già stato sede di un abitato in età pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] di H. comprende, oltre la Dobrugia, la Bulgaria nord-orientale a N di Burgas.
Le comunità tribali di questa cultura si stanziavano (Gura Dobrogei). È a Cernavoda che è stata scoperta, vicino a un'importante stazione, una necropoli a inumazione - l' ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] si stendevano lungo le strade, ai dintorni del recinto e vicino ai fiumi. Nel borgo di Condate, all' antica confluenza des Tissus; da ricordare il Musée Guimet per l'arte orientale; collezioni preistoriche al Musée des Sciences Naturelles.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] Scarsa di stanziamenti sembra essere invece la parte orientale e meridionale. Questa più intensa occupazione del versante ceramici che accomunano l'aspetto culturale dell'isola con la vicina Beozia. Il Miceneo è ampiamente documentato in ogni area, ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] ; qui visse fino alla morte, eccettuati alcuni viaggi nel Vicino Oriente.
La prima opera di ampio respiro pubblicata dal F. fu un ampio saggio dedicato alla ceramica del Mediterraneo orientale, dalla Mesopotamia all'Egitto e alla Grecia (Studies in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] III e IV secolo sono stati trovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street e alcuni -326 a circa gli anni Ottanta del IV secolo e nell’area sud-orientale dell’insediamento un grande edificio pubblico – forse una chiesa o una serie ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] stabile come livello del mare) vede, sulle sue sponde sud-orientali, una stretta fascia costiera alle spalle della quale si estendono più marginali.
La distribuzione delle risorse naturali nel Vicino Oriente vede la vegetazione di alto fusto limitata ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] da parte di molti re; esso era circondato da un muro esterno (shalkhū), ed era molto robusto, specialmente vicino al mushlalu. Il lato orientale era difeso dagli assalti dei nemici e dall'impeto del fiume da un muro che andava dalla porta Easharru ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...