DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] formato perché riservate a una visione da vicino, che delineano una narrazione in ventisei Making. Italian Painting before 1400, cat., London 1989, pp. 72-97; H. Tanaka, Oriental Scripts in the Painting of Giotto's Period, GBA, s. VI, 113, 1989, pp ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , come nel b. originario del monastero di Salvatorberg vicino a Erfurt (Malibu, J. Paul Getty Mus., già Rare Persian Ms. Belonging to Mr. H. Kevorkian, Bulletin of the School of Oriental Studies. University of London 5, 1928, pp. 97-108; B. Gray, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Cruz, e fu aggiunta allora l'abside mudéjar sul lato orientale del primitivo edificio. La moschea fu costruita nel mese , in Afghanistan, anche se per T. esistono precedenti vicini di epoca aghlabide nell'Africa settentrionale, come la moschea di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] al duomo di Parma e dunque lo scultore più vicino proprio a Benedetto. La mano di questo maestro, influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico della Liguria-Provenza, Bordighera-Aix-Marseille ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 2a) o con tre torri nei prospetti orientale e occidentale (Di Marzo, 1858-1864, V, pp. 314-315), trasformazioni di templi pagani e che prende nome dal vicino forte normanno (Buonfiglio Costanzo, 1606). Un intervento ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] nuovo nel 7° secolo. La zona meridionale di C., la più vicina al fiume, acquistò importanza nei secc. 6°-7°, al contrario di che sarebbe da identificare con il c.d. padiglione orientale. Attraverso i rilevamenti è possibile anche suddividere la parte ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] . Peter und Paul a Niederzell nella Reichenau e di St. Georg a Klosterreichenbach, quest'ultimo più vicino al blocco orientale di Farfa.Anche in Italia settentrionale è possibile riscontrare precocemente la presenza di torri campanarie abbinate, all ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] probabilmente all'inizio del sec. 9° come corrispondente femminile del vicino monastero di St. Emmeram, passò nell'833 a Ludovico II tutte le questioni concernenti la politica dell'area orientale nel corso di diete imperiali. Sotto Enrico II ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1993.D. Whitehouse
Islam
La pratica dell'invetriatura nel Vicino e Medio Oriente ha una lunga tradizione che si può 1976; Y. Crowe, Early Islamic Pottery and China, Transaction of the Oriental Ceramic Society, 1977; J. Carswell,Ṣīn in Syria, Iran 17, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] prestigio della città di S. dal punto di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i cui insediamenti eremitici, che si erano organizzati secondo il modello orientale delle laure e che facevano capo alla chiesa di S. Giuliano, fondata a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...