NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] a N del fiume, per trasferirsi dopo il 1307 più vicino al centro della città (Sutermeister, 1977); i Carmelitani fondarono un pittori di vetrate, cui si deve, tra l'altro, la vetrata orientale di St Peter Mancroft, del sec. 15° (Woodforde, 1950).Già ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] di edifici e spazi pubblici siti presso la porta orientale: la cittadella con moschea propria, la Grande moschea, p. 700).Tracce di reciproca influenza, se non altro con la vicina 'scuola di architettura di Ani' (Cuneo, 1977), restano comunque in ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] due-trecentesco sul tipo di quello di cui si vedono i resti nella vicina via Aldobrandeschi (Garzelli, 1967), corrispondeva, con il lato orientale, al nucleo fortificato della corte comitale aldobrandesca, di origine altomedievale, a cavaliere del ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] ca. figurano due a., situati nella navata centrale, vicino alla balaustra del coro. Il posizionamento dell'a. L'édifice cultuel chrétien et la liturgie dans l'Illyricum oriental, "Actes du Xe Congrès international d'archéologie chrétienne, Tessalonica ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , il carro del sole, le quattro stagioni - e quella vicino all'ingresso un tema biblico (per es. il sacrificio di Isacco XXV Homilia in Evangelia, PL, LXXVI, col. 1191). I Padri orientali dei secc. 3° e 4° la considerano come il corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] doppia e a tripla ghiera, che richiamano da vicino le contemporanee realizzazioni costantinopolitane.Per quanto riguarda la chiesa a navata unica coperta a volta, di probabile origine orientale, il cui impiego si protrasse lungo tutto il periodo dell ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] 1016 nel ducato di Borgogna e divenne la residenza principale dei duchi, che lo abbandonarono nei secc. 13° e 14° per il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto nel castrum, una delle cui torri serviva da donjon. Il duca Ugo III (1162 ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] secondo le regole di lottizzazione tramandate dagli atti istitutivi del vicino borgo di Egna (1189) e del quartiere di S. e quella, distrutta, di S. Nicolò, sul lato orientale, vennero commissionate dalla famiglia de' Rossi Botsch, banchieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] nel palazzo avignonese (corridoi e altri ambienti vicino al Grande Tinello). Nello stesso anno venne pagato un veneziano, data la presenza dei due santi venerati nel Veneto orientale, ed è da ricollegare al momento dell'esecuzione della cappella di ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] del transetto da una parte e il capocroce e il lato orientale del transetto dall'altra. Nella navata il triforio è infatti Norfolk nel 1850, e vari pezzi provenienti dall'abbazia del Paracleto, vicino ad A., tra i quali una croce reliquiario del sec. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...