Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] (Esfahan). Una produzione di m. a lustro è documentata in area bizantina (Costantinopoli, Bulgaria), con motivi d’origine orientale o con figurazioni religiose. Nella Spagna islamica manifatture di m. risalgono al 10° sec. (Andalusia); la massima ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] case sono al massimo di tre piani; Alton Estates, orientale e occidentale, con bellissima vista sul Richmond Park e di torri stellari di 11 piani con 4 appartamenti per piano, vicino a casette di 4 piani e a case unifamiliari con appartamento sopra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vista una zona di transizione, poiché, mentre vi mancano delle specie proprie delle vicine zone lombarda e piemontese, vi se ne trovano altre proprie delle regioni orientali: tra queste ultime la Vipera ammodites (vipera del corno) che si spinge fino ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] delle regge dei re normanni, i quali con sfarzo orientale si costruirono luoghi di delizia, che ebbero alcuni dei e la villa Mansi a Segromigno, di grandioso stile settecentesco. Vicino a Pescia basta ricordare la famosa villa di Collodi, con un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pacis. Lo stile in cui è stato eseguito il fregio è molto vicino a quello dei bassorilievi della colonna, tanto che si è pensato ad a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] secolare lotta con la natura e la povertà, e contro vicini simili ad essi, si formò il carattere e la mentalità U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l'Inde ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dal Partenone nei fregi. Delle metope sono ornate a rilievo solo 18: dieci sulla fronte orientale presentano le fatiche di Eracle, otto, quelle immediatamente vicine sui lati nord e sud, presentano le fatiche di Teseo. Nel fregio del pronao, dinnanzi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per quella di Mercurio dipinta nel khūrus. Le pitture della parete orientale del khūrus furono eseguite da un pittore diverso, in uno stile che si ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Vi furono scambi e influssi reciproci fra i quattro centri ceramici maggiori - Cnosso, Festo, Mallia, la Creta orientale-, come vi sono fra Creta e le vicine Cicladi, l'Egitto, la Grecia, l'Anatolia.
Nel Neolitico due soli centri, Cnosso (v.) e Festo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] long-house in Pannonia e del tipo a fossa nell'Europa centro-orientale. Ad esempio a Dulceanca IV (Dacia), in due abitati sovrapposti del al X secolo, per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la fondazione della torre stessa ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...