Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] qualche rilievo sono un frammento di anfora con kòmos da Paestum assai vicino al Pittore di Kleophrades e frammenti di un cratere a volute da è assegnata la famosa pelike con un personaggio orientale su un cammello seguito da un singolare corteggio ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ovvero il terrazzamento che correva lungo il fianco sud-orientale dell’ippodromo87. Le terrazze più basse e di più pp. 1-5; a questo si aggiunga anche una forte rivalità con la vicina Nicea cfr. Id., Nicaea: a Byzantine capital and Its Praises, with ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] intorno a un cortile, di tipo cioè più vicino al mesopotamico.
Negli ultimi anni le nostre conoscenze è documentato sia il motivo del mègaron, sia quello, di evidente tradizione orientale, del bīt khilāni (v.).
Il p. costruito secondo lo schema del ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] varie specie, figure di amorini e di psiche; le zone più vicine al sarcofago presentano scene di vendemmia (anche qui sono raffigurati il l’epoca romana lascia al Medioevo occidentale e orientale. Questi due stili guardano entrambi all’arte del ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] la settima opera di misericordia, che portava più vicini alla salvezza dell'anima coloro che la attuavano come S. Stefano a Westminster, 1351-1352; John Thornton per la grande finestra orientale nella cattedrale di York, 1405; Marks, 1993, p. 44). Non ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] - ottenendo particolari lodi per i suoi "lustri" di ispirazione orientale o ispanoaraba - a Roma, nel 1880 e di nuovo nel gioielli sono ora esposti nel Museo nazionale di Villa Giulia, vicino a quelli antichi - come già nel palazzo Castellani di via ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di produzione tedesca proveniente dal monastero di St. Trudpert, vicino Friburgo in Brisgovia, e sono ascrivibili agli anni 1230 .Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale l'esigenza di distinguere e uniformare le oblate in modo da ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sui mosaici di Piazza Armerina hanno richiamo nella vicina costa africana, ma accentuano maggiormente i valori , p. 66 ss.; id., Water Transport, Cambridge 1946; A. Salone, in Studia Orientalia, XI, 1942, p. 50; P. Duval, in Mélanges Ch. Picard, I, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] considerazioni esterne (le monete ritrovate in una borsa) almeno come vicino terminus post quem e dedicata - non vi era cadavere - forse a un re dell'Anglia orientale appartenente alla famiglia dei Wuffingas. È una testimonianza eccezionale, perché ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi piedi al vicino Oronte, la corona murale alle mura della città, e la significato ha la presenza di Helios e Selene sul frontone orientale del Partenone: essi rappresentano il cielo ed il ritorno ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...