BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] su di una tavola posta davanti al baldacchino; un dio sta vicino al portasimboli e presenta al dio Sole il re, seguìto da im Alten Orient, Berlino 1930; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; G. Martiny, Die Kultricht. ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] 8,20. Era in disuso al momento della costruzione della stoà orientale, il cui colonnato cade sopra l'altare. Un terzo altare stadio di epoca precedente a quello che si trova in vicinanza della fortezza giustinianea (v. sopra), fornito di una partenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di un suo ambito di influenza. L'esemplare più vicino è la Grande Croce di Barzio, datata 1488 e Rovetta, ibid., p. 78; A. Spiriti, in Guide del territorio di Lecco. Lario orientale, Como 1993, pp. 102, 124; O. Zastrow, La plebana di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] al battistero. La Basilica IV, vicino al Foro, è una scoperta recente. Questa chiesa a tre navate, di forma allungata, possiede un'abside a N-O ma un secondo coro è stato costruito all'estremità orientale.
La Basilica VI situata nella necropoli ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] di allontanarsi vivacemente, col martello nella sinistra; nel frontone orientale del Partenone in cui al centro era rappresentata la nascita per cesellare, e spesso ha simboli bacchici dovuti alla vicinanza con Dioniso, dal ramo d'edera al pampino in ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] con grosso toro su un plinto a scalini, di tipo orientale, e che sono probabilmente reimpiegati. Il muro di fondo del 15,25), ma la loro disposizione interna è analoga, con due porte, una vicino all'angolo N-O, l'altra all'angolo S-E. Ambedue i vani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] della sua sepoltura alla base della facciata del duomo pisano, vicino alla tomba di Buscheto, e accompagnata da un'epigrafe (originale ai due è anche una forte influenza dell'arte orientale e islamica, specie di area spagnola, nordafricana e siriaca ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] propria o contatto di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz' e fornita di nartece.
Bibl.: A. Di Vita, La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale, ecc., in ΚΩΚΑΛΟΣ, II, 2, 1956, pp. 183 ss.; P. Orsi ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] importanza, come dimostra l'ampiezza del cimitero situato vicino al monastero, intorno alla chiesa di Saint-Valérien.Sovrana , ma intervenire su tutto l'insieme delle volte delle parti orientali.
A S della chiesa di Saint-Philibert si trova un ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] Arsacidi (v. parthica, arte) insieme alle regioni orientali dell'impero Seleucide. Sotto i nuovi sovrani tuttavia, conservò importante distretto residenziale. Nell'angolo N-E, il più vicino alla cinta ovale di Ctesifonte, sull'altra sponda del Tigri ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...