Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente anche nel mondo vicino- e medio-asiatico).
Nel mito greco, la S. è figlia di Echidna e Ortro (il cane di Gerione) o, secondo un’altra versione, di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] a Napoli (1999-2000); una personale in Giappone (2001); una personale a New York (2002); una mostra itinerante in Europa orientale (2002-03); altre personali si sono tenute a Parigi (2003), allo Spazio Tindaci di Padova (2008), al Bargello di Firenze ...
Leggi Tutto
Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] . M. Rilke; nel 1910 aderì al gruppo Die Brücke. Inizialmente vicino ai modi di H. von Marées, si orientò poi verso soluzioni di geometrizzante, memore della lezione di Cézanne e delle atmosfere orientali (Nudi sulle dune, 1911, Amburgo, Kunsthalle). ...
Leggi Tutto
Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino [...] disposizione del pubblico opere significative della produzione asiatica, con il duplice intento di offrire agli studiosi del settore l’opportunità di osservarle da vicino, e di stimolare il visitatore al confronto con culture geograficamente lontane. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vecchio comune, ma con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ab.), e quella occidentale ( coi mezzi proprî (per lo più in bicicletta) dai centri vicini; quando si prenda come raggio una distanza massima di 50- ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di una galassia di aziende ad alta tecnologia, favorite dalla vicinanza di Londra, dell'aeroporto di Heathrow, di una buona abitanti. Nei paesi di nuova industrializzazione dell'Asia sud-orientale sono state create o si sono comunque sviluppate alcune ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in Germania; assai seria quella nei paesi dell'Europa orientale toccati dalla guerra, nella Francia e nell'Inghilterra. collettiva, rispondente sovente alla necessità di albergare insieme, vicino ai luoghi di lavoro, specialmente ai nuclei industriali ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] però negli ambigui fabbricati di Dacca, capitale del Pakistan orientale. Fra i suoi allievi, Robert Venturi, pur dunque proficua se la verifica di questo quindicennio comporterà, vicino alla scrupolosa tutela del patrimonio storico, l'avvento di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tendano ora a ritornare a un volume di scambi il più vicino possibile ai livelli del passato per cercare di evitare la chiusura scavi della cinta muraria del 180 a.C. e della necropoli orientale) e a Nymphaion (nel 1982 vi è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] attica, e le anfore da trasporto, in grande prevalenza greco-orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda scoperta di un centro arcaico a Cretone (Palombara) posto vicino a un passaggio del Tevere, e su un percorso che ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...