HEKALE (῾Εκάλη)
L. Rocchetti
Vecchia del demo omonimo, posto tra Atene e Maratona, conosciuta per la sua ospitalità verso Teseo nell'impresa contro il cinghiale di Maratona. Sue figurazioni sono state [...] identificate su un vaso da Kerčv a Leningrado, in cui appare una donna in costume orientale, ed in una tazza a figure rosse al museo di Verona, in cui, vicino a Teseo ed al cinghiale, è una donna dal lungo vestito.
Bibl.: Drexler, in Roscher ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...