Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] e differenti scuole di pensiero e si diffuse in tutta l'Asia orientale. Ancora oggi, esso è seguito da centinaia di milioni di persone
tipo monastico, rappresenta ciò che c'è di più vicino alla dottrina dei primi tempi. Secondo gli esponenti dell ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] a questa divergenza di fondo per preparare il clima della vicina guerra italo-abissina.
Il B., dopo che il 21 , L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1, Africa Orientale (1868-1934), Roma 1962, passim; Enciclopedia militare, II, p. 58. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] di una sua attività diplomatica e missionaria nel Vicino Oriente (Persia e Armenia) con l'abito 1997, p. 196; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo, Milano 1997, pp. 84-87, 91 s., 118, 137, 139 s ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] i fascisti. Sul terreno politico, il B. fu vicino in un primo periodo all'orientamento bordighiano, per poi si vedano: G. Micciché, Riformismo e massimalista nella Sicilia sud-orientale, in Movimento operaio e socialista, XII (1966), p. 152; ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] si faceva) il numero e il tipo di unità della vicina Francia. Per assicurare l'uso del mare e tenuto conto delle osservatore a una crociera di uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in Mar Nero. E poiché anche da questa esperienza ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] di testo dettato (e forse cantato) ai compagni più vicini, il Cantico è invece opera studiata e ad alto coefficiente moderni, dall’Umbria alle Marche centro-settentrionali, dalla Toscana orientale al Lazio settentrionale, che «per un verso dimostra ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] sono cariche le tele di Carpaccio, Bellini, Tiziano, Veronese e Tiepolo. Il côté orientalista che suo padre Mariano aveva sviluppato nell'esperienza del viaggio nel Vicino Oriente, si ravvivava in un sottile intreccio di memoria e penetrazione della ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] L'opera, collocata nella lunetta più interna del portale orientale della cappella, fu eseguita nella bottega dell'artista presso nicchie rivelerebbe evidenti influenze dell'ambiente artistico romano vicino a Michelangelo (Eser).
Sempre a Firenze, nel ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] uno sviluppo delle comunicazioni e dei rapporti con il vicino e lontano Oriente. Nel 1869 presenziava all'inaugurazione del mondo.
Negli stessi anni, per divulgare la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di E. von Hesse Wartegg ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] il viaggio che nel i gog fece in Africa orientale - e in particolare in Eritrea, nel Tigré, pp. 117-61; Vegetali usati nella medicina indigena dell'Eritrea, Somalia e regimi vicine, in Atti del I Congr. di studi coloniali, Firenze, 8-12apr. 1931, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...