CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] stornello toscano; una Canzone delle isole Canarie, una Canzone orientale (ibid. 1889) ed altre romanze; alcuni pezzi per pianoforte diresse il Barbiere di Siviglia al teatro di Arzignano, vicino Vicenza, e compose la romanza L'orfanello. Fu perciò ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] mercanti genovesi, riuscì a concentrare nelle sue mani, intorno alla metà del secolo, la quasi totalità della produzione orientale di allume ed a raggiungere il "quasi monopolio" dello sfruttamento delle miniere stesse. Altre due potenti società ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] York Herald, il G. si spostò in Libia per seguire da vicino l'andamento della guerra. Alla fine di aprile del 1912 lasciò , a cinquantotto anni, partì volontario per l'Africa Orientale. Fratturatosi due costole in un incidente automobilistico, nell' ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] tuttora esistente, a Doccia, non lontano da Firenze, vicino alla cinquecentesca villa di famiglia.
Nell'impresa il G preparazione degli apprendisti comprese la diretta conoscenza della lavorazione orientale; sembra che il G. organizzasse a tale scopo ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] una rassegna generale di tutta quanta la letteratura del vicino Oriente, cristiana e musulmana; in questa parte, dedicata 3 genn. 1739 fu nominato primo custode: alta carica cui nessun orientale era mai salito prima di lui, né salì dopo, eccetto il ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] che avesse luogo nella sua terra. Vicino alla Destra moderata, quando si trattava di del L. ad Alberto Cavalletto (Per la storia dell'emigrazione politica giuliana), in Porta orientale, XXIV (1954), 3-4, pp. 98-125; Id., Lettere del Cavalletto a ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 1966, pp. 164 ss.).
Il F. seguì molto da vicino il percorso professionale di suo padre. Studiò ingegneria a Roma, significative sono: il palazzo degli uffici della Società elettrica Sicilia Orientale a Catania (1911-1912); il progetto per le scuole ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] loro trasmesse al Senato; A. Tarducci, Successo delle fattioni... vicino a Vacia nel 1597 et la battaglia... contra il Valacco II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, Il Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storia delle accad ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] saint Jean Chrysostome par Léon Toscan. Édition critique, in Orientalia Christiana Periodica, XXXII (1966), pp. 111-162; Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Il commercio a Costantinopoli e il Vicino Oriente nel secolo XII, a cura di O. Banti, Pisa 1998, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ranghi, sia perché ormai sessantenne sia per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio Umberto II.
Fu tra i fondatori Milano 1942; Primi segni del nuovo ordine nell’Asia orientale: il Manciucuò, Roma 1942; Amicizia italo-nipponica. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...