HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] e fu trasferito ad Addis Abeba; nell'Africa Orientale Italiana, partecipò ai programmi di ricerca propedeutica e studio e di lavoro in Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] sono la maggior parte dei suoi saggi sulla storia degli studi orientali, fra i quali quelli su G.B. Rampoldi e su saggi di bibliografia arabo-islamica, quello sui mandati nel Vicino Oriente (Bibliografia italiana degli Stati arabi sottoposti a ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] superiore; cfr. Cessi, 1964), raccordandola con quella orientale tutta nuova in via Monte di pietà; questa 1964), quasi sicuramente per adeguarla alla nuova dignità dell'aggiornato vicino palazzo del podestà (architetto A. Moroni Puppi, 1973, p ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] d'affaricon Smirne, Torino e Parigi. Seguì da vicino la spedizione garibaldina in Grecia e l'attività del 56, 215; A. Pontecorvo, L'attività irredentistica di Aurelio Salmona, in La porta orientale (Trieste), n.s., I (1965), 7-8, pp. 168-170; Id., ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] generali-, cosicché ebbe presto occasione di conoscere da vicino anche il funzionamento della Curia romana.
Quale conclavista segretario della Congregazione sopra la Correzione dei libri della Chiesa orientale (1843-1847) e a prefetto degli studi nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] complessa attività diplomatica per ricostituire nel Mediterraneo orientale l'equilibrio gravemente compromesso dalla crociata intrapresa quattro provveditori veneti, l'erezione di un castello vicino al mare, a garanzia del dominio veneziano sulla ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] Silvestro Fossati e altri, lavorò a un teatro nel padiglione orientale. Non abbiamo altre opere datate fino al 1756, quando quadrature vigorose seppur poco originali; i documenti gli ricordano vicino, in questa impresa, il figlio Ignazio. Nel 1763 ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] Franco e la fine del regime (1975), B., rimasto vicino al Partido comunista, affrontò, con stile fortemente accademico, temi de enero (1978), Die Mahnung (1982, girato nella Germania orientale). Tra il 1983 e il 1994 lavorò solo per la televisione ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] locale Università (Marletta, p. 222), egli sembra infatti vicino alla famiglia Paternò, che era assai influente nella città; tempi di don Francesco Lanario, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, VII (1931), pp. 222, 228; T. Giuffrida, Catania ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] Arimondi comandante del forte, non ancora ultimato, di Enda Jesus vicino a Makallè, già il 9 dicembre il G. si trovò 1971, pp. 117-135; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, ad indicem; N. Labanca, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...