OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 1946; il frumento, con una media di 29,3 q. per ha., è vicino alla media del periodo 1931-40. È aumentata di molto l'estensione del terreno coltivato alla prima età del ferro, nella parte orientale e meridionale del paese. Il problema etnico non ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] dell'IJssel, che è circa 1/9 di quello del Reno vicino alla frontiera olandese e che può elevarsi in tempo di piena fino scoperta nel 1907, che si trova pure sulla costa orientale dell'America Settentrionale. Questa specie è meno probabile che ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] per passare in ultimo al triangolo assiro, nei suoi due lati orientale (alto Tigri) e occidentale (alto Eufrate e Siria settentrionale).
gruppo di dodici statue, di tipo scultorio locale. Nella vicina Khafāgiah si fecero scavi su tre tell: il tell A ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e Medio Oriente, del Sud-Est asiatico, dell'America è concentrato nell'Occidente, un terzo nell'Asia orientale e sud-orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] fenomeno che ha potentemente interessato le sezioni settentrionale e orientale, ricchissime perciò di laghi (in tutto 2500, quella dei Monti Menominee viene inoltrata a Exanaba (nel vicino Michigan). Lo sfruttamento ebbe inizio nel 1854 nella contea ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] certamente imparentati con altre schiatte che abitarono nelle valli vicine e intercomunicanti, i Vennonetes nel corso del Reno tirolese del "burgraviato", Merano, cioè il quarto più orientale della Venosta, venne avulso dal vecchio complesso e posto ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] sono Lustenau e Höchst, ma che oggi, come quella svizzera del vicino cantone di S. Gallo, è in declino.
La popolazione era in cui è capoluogo, è la medievale Bregenz, posta all'estremità orientale del Lago di Costanza.
Bibl.: H. J. Bidermann, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] se risulta che una parte del petrolio greggio proveniente dal Vicino Oriente e diretto in Europa continuava a percorrere la rotta La linea del "cessate il fuoco" fu fissata lungo la sponda orientale del canale e durò fino al 6 ottobre 1973, quando un' ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] di Wheeling (22.417 operai) che si completa nel vicino Ohio, portando il numero complessivo dei salariati a ben 46 che si stabilì qui era molto diversa da quella della Virginia orientale: minore il predominio inglese; la schiavitù non prevalse. Fino ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] m, 10 si trovano nell'H.; gli altri nel vicino sistema del Karakorum. Accanto ai puri alpinisti scalatori, troviamo i rilevamenti topografici v. everest, in questa Appendice.
L'H. orientale rientra nei paesi del Sikkim e del Bhutan, e fu in questi ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...