parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] libera circolazione dei visitatori per ricrearsi e per conoscere da vicino una grande varietà di ambienti naturali. A tale scopo, per tutto il 19° secolo, soprattutto sulla costa orientale, da parte di pionieri che avevano occupato molti territori ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] al 12° secolo. Quattro vennero rinvenute nel frontone orientale, allorché questo venne restaurato nel 1928, e un'altra le facce: due personaggi hanno capelli ricci, uno appoggia una mano vicino alla bocca e in due casi le guance sono incavate. Ogni ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] messo in luce un complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e a monumenti di età romana (fra cui il 1938, pp. 409-432; P. Lemerle, Philippes et la Macedoine orientale à l'époque chrétienne et bizantine, Parigi 1945; J. Coupry, Un ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] est, scende in territorio iracheno. Costituisce allora il bordo orientale di quella grande fascia stepposa che in arabo è detta dell’acqua dell’Eufrate. Tra i motivi di conflitto nel Vicino Oriente, questo dell’acqua è molto più importante di quanto ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] o dell’Ebro, per non parlare dei fiumi dell’Europa settentrionale e orientale; nemmeno il suo bacino di raccolta, di circa 75.000 km2, accadde con l’alluvione nel Polesine nel 1951.
Più vicino al mare, le divagazioni naturali e gli interventi (canali ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] territorio degli Stati Uniti, da nord a sud, nascono vicino al confine con il Canada e hanno acquisito per gli Statunitensi alluvioni disastrose.
Missouri
Il Missouri nasce dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
MENA
Acronimo di Middle East and North Africa, invalso soprattutto nel linguaggio accademico per indicare il mondo islamico nordafricano e medio-orientale, comprensivo dell’Iran ed escludente la Turchia, [...] con un senso più ampio di quello indicato dalle precedenti denominazioni di Vicino e Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a [...] S). Ha tipica forma di cono ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...