L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] queste e ad altre conquiste (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole 80.
Van
di Thomas A. Sinclair
Città della Turchia orientale, sulla sponda sud-orientale del lago omonimo.
La cittadella si estende per 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , sebbene alcuni studiosi ritengano che il piccolo cumulo di pietre vicino al colosso di 38 m sia ciò che rimane di uno in una parte più bassa a occidente e in un'imponente parte orientale. Al centro di quest'ultima vi è un'altura artificiale oblunga, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz, Pulur e Polatlĭ, da R. Temizer a Menyeköy, vicino a Kula, ed a TitriŞköy vicino a Samosata.
L'orizzonte che vide prosperare ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] qualche rilievo sono un frammento di anfora con kòmos da Paestum assai vicino al Pittore di Kleophrades e frammenti di un cratere a volute da è assegnata la famosa pelike con un personaggio orientale su un cammello seguito da un singolare corteggio ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ovvero il terrazzamento che correva lungo il fianco sud-orientale dell’ippodromo87. Le terrazze più basse e di più pp. 1-5; a questo si aggiunga anche una forte rivalità con la vicina Nicea cfr. Id., Nicaea: a Byzantine capital and Its Praises, with ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] intorno a un cortile, di tipo cioè più vicino al mesopotamico.
Negli ultimi anni le nostre conoscenze è documentato sia il motivo del mègaron, sia quello, di evidente tradizione orientale, del bīt khilāni (v.).
Il p. costruito secondo lo schema del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Acre (663 a.C.) e Casmene (643 a.C.); sulla costa orientale fu dedotta una colonia presso la foce del fiume Eloro, forse già alla fine rinforzata dalla presenza di un fossato, come nel tratto vicino al Mare Piccolo e nell’angolo sud-est. Finora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] discepoli del Buddha.
Nel corso di recenti scavi condotti nella zona sud-orientale del complesso è stato rinvenuto un altro gruppo di stūpa della fase II. Nelle vicinanze c'è un insieme di strette costruzioni rettangolari, a uno o due ambienti ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] L’opera è attribuita a un’officina della Sicilia sud-orientale, che produceva sculture di calcare locale, attiva dalla fine , era collocato dalla tradizione mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] è testimoniato dai resti di una grande balaustra. Anche nel vicino sito di Vaddamanu sono attestati strutture di mattoni e pietra la Rouletted Ware nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...