L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] il tipo a semplice oikos rettangolare sia il tipo ad ante di lontana ascendenza elladica. Molto vicino al settore orientale di Karphì nella sua concezione è il complesso geometrico di Kavousi, piccolo insediamento montuoso di età protogeometrica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] nell'arida zona centrale del Myanmar, lungo la riva orientale del fiume Ayeyarwaddy (Irrawaddy).
La cinta muraria della città gli anelli sono stati rinvenuti sulle spalle, sul bacino e vicino ai polsi dei defunti. I manufatti di bronzo (accette e ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a contatto con la cultura orientale e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) cilindrico, la pancia ovoide, l'alto piede conico è vicina alle anfore di Thera, attribuite a Paro. La pesantezza dell ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 1954; id., in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 338 ss. Sul prototipo orientale di E. cfr. B. C. Brundage, Herakles the Levantine, in Journ. quando E. con la mandria di buoi di Gerione si riposa vicino al Tevere, Caco ruba otto di questi buoi e li trascina, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] frettolosa: si tratta di case piccole, l'una vicina all'altra, spesso separate solo da muri divisori. Furono poi costruite e riattate molte delle grandi case di T. VI. Nella zona orientale dell'acropoli rimangono resti di una vasta piazza lastricata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] vario genere. Il tempio stesso è preceduto sul lato orientale da una scalinata e da un portico d’ingresso . Sul lato sud era un ingresso formato da tre ampi vani uno vicino all’altro, provvisti di absidi piatte verso l’esterno e fiancheggianti un ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nel 510 e con ciò prova che i due fatti erano vicini e non separati da un secolare intervallo di gloria e d' di terrecotte e di vasi prima da Corinto e poi dal bacino orientale del Mediterraneo, sia pure per la trafila di altre colonie sulla costa ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dal Reno e a S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre ambienti. I rapporti lungo i confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze di gruppi di popoli ai ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] V, fig. 897) che quello di Concesti sono considerati provenienti da botteghe orientali.
8. Tesoro di Canoscio. - Il più grande t. cristiano è quello di Canoscio, trovato nel 1935 vicino a Città di Castello. Consiste di ventiquattro pezzi usati per il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] J. Bérard, L. Bernabò Brea, M.I. Finley), mentre protendono per l’origine orientale A. Holm e J. Bovio Marconi e per l’origine italica Ch. Hülsen, L Gela, poi di Siracusa, a scapito dei centri vicini. Alle pendici della Cittadella, a nord, si estende ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...