Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] nel campo artistico, e probabilmente anche politico, le città della Creta orientale e, nel S dell'isola, Festo (v.). Si può supporre che C. si imponesse presto ai centri vicini, Amnisos, Tylissos, Nirou Chani, che dipendono da C. anche artisticamente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] metà dell'VIII e il VII sec. a.C.
L'europa sud-orientale e centro-orientale
Come si è già accennato, una seconda corrente di diffusione dell'agricoltura in Europa a partire dal Vicino Oriente è quella diretta a nord, attraverso i Balcani e i ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Copenaghen (Nationalmus.; von Falke, Meyer, 1935, nr. 507) vicini peraltro anche a due a. fatimidi di stessa forma, nel peraltro costui era certamente arabo e lo realizzò in stile orientale. In definitiva, questo oggetto rivela con chiarezza l'epoca ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] per le costruzioni, spesso quando la sua abbondanza e la vicinanza dei grandi boschi ne ha suggerito l'impiego con profitto In Europa centrale e settentrionale e nell'Asia centrale ed orientale, India, Cina, Giappone, fin da tempo antichissimo, per ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] del II da ricchi cittadini: uno di Artemide Nanaia e vicino a questo uno dedicato a Hadad e Atargatis, nel centro Date e pittori nella sinagoga di Dura-Europo, in Riv. degli Studi Orientali, XXVIII, 1953, pp. 170-173; F. Altheim-R. Stiehl, ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sec. a. C. Come per tutta la zona etrusca più vicina a Roma, i rapporti tra le due città sembrano essere stati dapprima cisterna confinante col fianco N del tempio. L'estremità orientale è occupata da un ambiente rettangolare, del quale si conserva ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] da impedire le comunicazioni tra Europa occidentale ed Europa orientale. Le linee di costa erano più basse di questo insieme si realizza una concezione volumetrica dei nuclei vicina a quella del Paleolitico superiore e compaiono strumenti su ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] a niello.Lo stile dell'i. principale di questo manufatto è straordinariamente vicino agli schemi ornamentali presenti negli oggetti ritrovati nelle tombe della Svezia orientale della fase di Vendel, sebbene questo tipo di fibbia risulti sconosciuto ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] si deve anche la fondazione in Egitto di un Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un punto di appoggio a un'ormai ; quelli americani a Karnak hanno visto più da vicino il sorgere dell'eresia atoniana nelle poche tracce dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] primo ellenismo e poi restaurata da Filopemene. Nel lato orientale dell’agorà è stato rinvenuto il santuario di Zeus per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di una moneta della vicina Megalopoli, era alto in tutto circa 5,7 m, e mostrava le ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...