L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] d’Egitto e la stessa Costantinopoli, dove monaci provenienti dalle eparchie orientali fondarono monasteri già sul volgere del IV secolo, entro o nelle immediate vicinanze della città, integrandosi prontamente nella vita della capitale con un rapporto ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] certamente attica è una stele frammentaria con oplita (da Tebe), molto vicina a quella di Aristion del Museo Naz. di Atene. Il torso a cilindro con figurazioni incise, in parte di produzione orientale (dai nuovi scavi della Cadmea) e altro materiale. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] un complesso dieteticamente integrato. È quanto accadde nel Vicino Oriente, dove la coltivazione successe a una lunga fa nelle foreste temperate dell'America nord-orientale, dove in orti vicini alle abitazioni venivano coltivate zucche, girasoli e ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] armi ed ai corpi dei morenti che sono sul piano più vicino allo spettatore. La luce gradua poi i toni del colore, leone, ed un persiano fuggente che caratterizza come un paràdeisos orientale il luogo dell'azione. L'opera è peraltro molto lacunosa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] singole voci dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, alle quali si potrà fare riferimento anche per le eoliche d'Asia Minore si diffonde uno stile che, seppure molto vicino all'ordine ionico, non si risolve in un organico sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] monopolio, estese l'attività dalla Susiana ad altre aree: Azerbaigian orientale, Gorgan, Rayy presso Teheran, Hamadan in Media e Bushehr sul raggiunto non solo in Europa, ma anche nel Vicino Oriente. Se infatti l'epoca può in parte giustificare ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] disposizione simmetrica della composizione (ad esempio il fregio orientale del Partenone), con la formazione di centri anonimo che risale al 520 circa. La supposizione che la vicinanza di edifici dorici abbia promosso l'inserzione del rilievo nella ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] basilica, come "anche quest'opera" si sia compiuta all'epoca del vescovo Macario.
Tocra (Taucheira), basilica orientale. - La basilica si trova vicino alle mura nella parte settentrionale della città. È a tre navate divise da pilastri ed è orientata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] è stato chiarito dalle indagini condotte sull’insediamento della vicina valletta del Curino. Cinto da mura e in posizione una destinazione mercantile del complesso. Sul versante orientale della collina, destinato all’edilizia residenziale, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] doveva trovare sull'altopiano anatolico e nelle sue immediate vicinanze. Nel frattempo, la comparsa sul mercato antiquario di XX secolo hanno visto una ripresa delle indagini nell'Anatolia orientale. Dopo l'esplorazione a largo raggio di C.F. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...