SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] attualmente sono conservati tre lati, mentre del quarto, l'orientale, rimane solo un frammento presso l'angolo S. i rilievi e di fasces. Lato E: rimangono solo due personaggi togati, vicino ai quali è una capsa cilindrica, di quelle che contenevano i ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] volte interpretate come mostri marini) nell'estremo occidente, vicino alle Esperidi ed al regno dei morti.
Secondo la corpo della G. trova precedenti iconografici in ambiente orientale, particolarmente nelle rappresentazioni di Khumbaba nella saga di ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] i Fenici. Il nome di I. sembra di origine orientale, semitica, forse fenicia, sicuramente pre-greca. Fatto è ), si intrapresero gli scavi nell'abitato miceneo di I., nella pianura vicino Trianda, e vennero alla luce alcune case, delle quali si è ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] Strab., Geogr., ii, 134; Ptol., Geogr., v, 1, 3): l'impianto sulle rive del lago su terreno pianeggiante e fertile, vicino a città di grande importanza politica e commerciale, con 5 grandi strade di traffico che si irradiavano dalla città, fecero di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] resti sono distribuiti sul colle dello stesso nome, nelle vicinanze di un monastero che si dice sorto sul tempio d che intercorrevano tra la Magna Grecia e la costa adriatica orientale.
Fonti classiche. - Notizie topografiche: 1) Steph. Byzant ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] in Etiopia, Eritrea, Somalia, Yemen, Arabia Saudita e Giordania. Nell'Africa orientale le più antiche testimonianze della presenza di bovini domestici provengono da siti vicini al Lago Turkana (Kenya settentrionale) e risalgono agli inizi del II ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella Penisola Greca terremoto che sappiamo colpì in quel periodo buona parte del Vicino Oriente: i resti superstiti, infatti, non presentano nessun ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] di Santa Sofia: il tipo di cupola era più vicino alla nuova soluzione quivi impiegata, o piuttosto - come ipotizza .
id., L'attività edilizia di Anicia Giuliana, Collectanea Byzantina. Orientalia Christiana Analecta 204, 1977, pp. 119-146.
F.W ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] Caucaso e l’Armenia a nord e verso l’attuale Anatolia orientale a ovest.
Più a sud, la catena degli Zagros costituisce ne è in genere escluso). È questa l’accezione più vicina a quella adottata nella presente opera. La Mesopotamia centroasiatica, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] , come del resto la moderna, si estendeva su due collinette: l'acropoli orientale, chiata Caria, da un mitico re di M. a nome Cara, che presso la quale era la statua del satiro di Prassitele. Vicino al santuario di Dioniso è un tempio di Afrodite in ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...