MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] e nel 1291 quello dei Domenicani a S-E, vicino al ponte sulla Lahn (gli edifici conventuali vennero demoliti Turingia e in seguito di Assia - è costituito da un corpo orientale a tre conche con terminazione poligonale a 5/10, un corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicino Oriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti naturali. Nel gennaio 1937, apprendendo casualmente che il celebre orientalista G. Tucci era in partenza per il Tibet, il M ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] fiume Humber fino all'insenatura del Firth of Forth nella parte orientale, dal fiume Ribble fin oltre il Solway Firth in quella occidentale forma di colonna. L'influenza degli stili figurativi del vicino regno di Mercia, o provenienti anche da più ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] S. Andrea a Cercina. L'organizzazione delle tavole è vicina a quella dell'affresco di Pisa ma, molto meno fedeli apophtegmes des pères du désert, a cura di J.C. Guy (Spiritualité orientale, 1), Bégrolles en Mauge [1968].
Atanasio, Vie et conduite de ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] legno. A questa prima fase potrebbe risalire la motta all'estremità orientale del sito, sulla cui sommità doveva ergersi una torre di dei capitelli impostati sulle colonne ricordano talmente da vicino esempi della Normandia da far pensare che i ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] tale dottrina ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e prosperità alla C. e l'una accanto all'altra e le loro tombe sono vicine tanto nei cimiteri quanto nelle chiese. Tra i complessi monastici ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Field Brancaccio, di Francesco Gai e d'altro, in Il Museo nazionale d'arte orientale…, a cura di P. D'Amore, Livorno 1997, pp. 28-31, 43 stati commissionati fin dal 1818 dal marchese Carlo. Vicino ai pittori nazareni, con cui condivise alcune istanze ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] da un sistema ad archi incrociati di chiara suggestione orientale. Allo stato attuale, è forse quest'ultima la struttura è comunque riconoscibile anche in una sala del piano terreno nel vicino castello aleramico di Trino, databile fra il sec. 13° e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] ; S. Demetrio a Suceava e chiesa di Arbore).Il vicino principato di Valacchia vide, tra il 1499 e il 1517 Bucureşti 1976; id., ''Monumentum princeps'' et genèse d'etats en Europe orientale au Moyen Age, Revue roumaine d'histoire 170, 1978, pp. 211- ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] disposta in senso longitudinale, che comunica con le due torri orientali. Queste ultime, nei due piani inferiori, si ergono su incendio la chiesa venne ricostruita un poco più a S, vicino al duomo attuale, come edificio sacro più piccolo e modesto. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...