Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] conquistarono E. e trasferirono gli abitanti nella Mesopotamia orientale, dove gli Edessani trapiantarono la loro chiesa giacobita . Di scarso interesse l'epigrafia cristiana della città e del vicino convento di S. Giacomo. Non lungi da E. Constantina ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] 7° l'abbazia di S. Giovanni (od. prefettura); il vicino palazzo reale fu teatro delle rivalità tra gli ultimi Carolingi e la e nella campata d'incrocio. Con l'allungamento delle parti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell'incrocio ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] precisazioni, ma una torre costruita dagli Elamiti nell'estrema parte orientale della regione in cui la z. era l'elemento principale si trasferiva poco lontano, presso un vaso da libazione, posto vicino ad un pozzo. Un po' oltre, a qualche passo di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] . Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre con la fondazione delle colonie greche (ioniche) sulla riva orientale del Mar Nero. Di queste, le più importanti per ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] l'artista avesse in mente la Ippodamia del frontone orientale di Olimpia, ammirata durante il suo soggiorno nell' mano e che A. era, insieme con Agorakritos, l'allievo più vicino al maestro. Può darsi perciò che l'Afrodite dei Giardini fosse nata da ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] l'estate del 1966. Il lavoro si è limitato a due aree chiamate Piano del Tesoro e Civitate, situate vicino all'estremità orientale della zona.
Sul Piano del Tesoro sono stati scavati i resti di un monumentale complesso struttivo rettangolare, che ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] circa 160 m, re Antioco I si fece fare la tomba "vicino ai troni celesti" (cfr. iscrizione riga 38: οὐρανίων ἄγχιστα ϑρόνων 18 giugno 1955 e la prefazione nel Bulletin of the American Schools of Oriental Research, n. 147, 1957, p. 4 ss. La grande ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] luglio 1539, si ebbe la diffusione nei paesi dell'Europa orientale del linguaggio incisorio del Raimondi e di alcuni incisori a di Cracovia e possedeva una casa nel paese di Czarna Wieś vicino alla capitale. Il 30 ag. 1552 ricevette 60 fiorini per ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] del Corralón e della Torre del Santisimo, nel muro orientale del transetto, in cui un chrismon con un'iscrizione - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico classico. Durante il suo episcopato furono portate a ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] stringono due fiotti d'acqua sgorganti da vasi collocati vicino alle loro teste e sulle estremità delle code; nel del Louvre, in pietra bituminosa: una donna, seduta alla maniera orientale su di uno sgabello, sta filando, mentre un'altra donna, più ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...