Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ponte Heng Qiao, unico attraversamento del Fiume Wei. Vicino ai mercati erano i quartieri artigianali e forse la riconoscibile come un prodotto del regno di Jin o del regno dei Zhou Orientali realizzato tra la fine del IV e l'inizio del III sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] vengono poi ritoccati in modo da combaciare perfettamente con quelli delle pietre vicine (questo tipo di costruzione risale alla cd. "cultura di Umm an-Nar" nell'Arabia orientale, della seconda metà del III millennio a.C.). La muratura in pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Glyptic of Gawra, Giyan and Susa and the Development of Long Distance Trade, in Orientalia, 45 (1976), pp. 227-50; P. D'Amore (ed.), L'argilla in cui gli Assiri credevano collocati i "Medi lontani", vicino al monte Bikni (Dimavand). Il sito è uno dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a Kongju e più tardi a Puyo. Nelle loro vicinanze si trovano necropoli con tombe a tumulo e camera dipinta ripido esso assume una forma a gradoni, larghi 2-3 m. Il muro orientale (ca. 1500 m) ha origine a nord della porta meridionale ed è formato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] già 800.000 anni fa per raggiungere l'isola di Flores (Indonesia orientale). Sinora gli unici utensili di pietra forse databili al Pleistocene provengono dalle vicinanze di Sembiran, nel Nord dell'isola, dove strumenti su ciottolo, spessi raschiatoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di evidenziare confronti e contatti culturali con il vicino sito di Ban Chiang dove, verso la fine estesi siti preistorici per la produzione di rame a oggi noti in Asia Sud-Orientale. Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] colga alcun coerente piano urbano. Nella parte sud-orientale è stata esposta una complessa struttura comprendente grandi il profilo dell'approvvigionamento idrico, per lo più dipendente dal vicino corso d'acqua.
Al periodo Maurya (IV-II sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] gruppi culturali di età neolitica fino a oggi noti sulle coste nord-orientali del Vietnam. Dei quattro gruppi (B.T., Hoa Loc, Ha centrale a oggi nota è stata individuata alla fine del XIX secolo vicino al villaggio di Vo Canh, circa 4 km a ovest dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] (lett. "i due mari") designasse sia quella parte dell'Arabia orientale in cui si trovano le oasi di al-Qatif e di al- ha restituito ceramica protoislamica. Campioni provenienti da uno dei vicini falaǧ sottoposti all'analisi del 14C hanno fornito una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] invece destare stupore, soprattutto tenendo conto dello sviluppo che l'architettura religiosa conosceva nelle coeve culture vicino-orientali. L'unica eccezione viene indicata nel Grande Bagno di Mohenjo Daro, una vasca rettangolare di mattoni ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...