VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] e poi trasportandovi nel 1323 la propria corte dal vicino Troki. Vilna, che aveva occupato un posto distinto nella controriforma religiosa, è rimasta, ad onta di ogni influenza orientale e dello stesso cosmopolitismo conseguente alla sua funzione ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 1700, da Abqaiq, al porto libanese di Ṣaidā nel Mediterraneo orientale, allo scopo di ridurre di 3500 miglia la distanza fra i al potere. Certo l'A. Saudita è il paese del Vicino Oriente soggetto oggi a un più vistoso mutamento, con un ritmo ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] parti del paese o la presenza di rifugiati dagli Stati vicini (almeno 150.000 dal Sudan), per quanto non appaiano anche attraverso gli sforzi di ricostituzione della Comunità dell'Africa Orientale (con la Tanzania), l'U. mostra di voler incentivare ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] di Reggio e diventa assolutamente predominante nelle quattro provincie sud-orientali: Modena, Bologna, Ravenna, e Forlì (i valori più Piacenza (v. le singole voci, in queita App.). Vicino a Bologna è stata sconvolta la zona archeologica di Marzabotto ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] B. Trajkovski appoggiato dalla minoranza albanese e più vicino all'Occidente e alla NATO. La vittoria di Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] prevista l'esportazione soltanto nel 1980; meno ricco, ma più vicino alla costa (70 km) è il giacimento di Tchibanga, che XII (1961); J. Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi 1971.
Storia. - In base alla costituzione del 14 novembre ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] che supera i 100.000 ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata anche per la Svezia e per altri paesi dell'Europa orientale e settentrionale, come Polonia (con la Repubblica Ceca e la ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] e delle più antiche forme di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente.
Il periodo più antico finora messo in luce è e richiama fortemente nelle fogge la produzione delle aree più nord-orientali. Alla fi-ne del periodo si assiste a una momentanea ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] regno, e rappresenta il centro di irradiazione per la parte sud-orientale della Sicilia. Il suo territorio, che è ricco e ben e la facciata della chiesa della Immacolata e il vicino campanile sono disegnati secondo un più rigido schema angioino; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] , entrò a far parte del Commissariato generale del territorio orientale (Generalkommissariat Ostland), istituito il 17 novembre 1941. Ma invece, coi suoi arditi esperimenti formali, vicino all'espressionismo (Krintančios Zvaigždės, Stelle cadenti, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...