VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] adiacenti fra loro, occupano pronunziate. sporgenze della costa orientale del Porto Grande, recinte dalla parte di terra da 'estesa rete telegrafica per le sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica.
Oltre ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] sacello ipogeico, rinvenuto da P. C. Sestieri nel 1954, sul bordo orientale della plateia nord-sud, a metà strada tra il foro e l' a esperienze culturali centro-italiche, mediate dalla vicina Campania; lo stile della decorazione pittorica, concepito ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] meno l'esportazione del riso dai paesi dell'Asia sud-orientale in seguito all'occupazione giapponese, la coltura di questo Uniti che si preoccupano della persistente discordia del paese col vicino Perù. Dal 1° settembre 1960 si è insediato per ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] quello per De Rotterdam (1998), un grattacielo di 138 m situato vicino al fiume Maas, su quel molo Wilhelmina a cui attraccava tra il cabotaggio. In prossimità del ponte e all'estremità orientale del molo Wilhelmina, fungendo quasi da porte simboliche ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] e aria e un camino conduceva il fumo attraverso il tetto. Vicino al propileo, a SO, v'erano due stanze per gli archivî accesso a una scala che portava al piano superiore. Sul lato orientale dell'edificio, dietro a una stanza da bagno, con la vasca ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] mondiale, accanto a molti Stati occidentali e in posizione simile, ma migliore, rispetto ai classici produttori di petrolio del Vicino e Medio Oriente. Tuttavia tale indicatore non è sufficiente per annoverare il B. tra i Paesi sviluppati, data la ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] pesca appartenente al comune di Ronciglione; questo è l'abitato più vicino, circa 3 km. a sud-est, ma già sulla pendice Martino al Cimino a nord-ovest. In alto, sulla cinta orientale del lago, corre la strada Monterosi-Ronciglione-Viterbo. Il giro ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] fin sugli sproni del colle della città alta, e in quella orientale, sull'asse stradale di Seriate, dove hanno occupato tutta la zona Colognola del Piano si è rafforzata fino a catturare il vicino centro abitato.
Bibl.: R. Petrali Cicognara, Bergamo e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] (PUP), nei primi mesi del 2000 si trovava a dover affrontare l'irrisolta questione dei confini territoriali e marittimi con il vicino Guatemala, il quale rivendicava ancora una volta la sua sovranità su circa la metà del territorio del Belize. Il ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] Calder (bacino del Humber) ai piedi del versante orientale dei Monti Pennini, dove si intersecano importanti vie di ab. nel 1891 a 59.115 ab. nel 1931.
Storia. - Nelle vicinanze, a Lofthouse Park, vi sono tracce di un accampamento romano, e la ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...