Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Napoli − da Ercolano − al Museo Capitolino, Sala dei culti orientali). Per l'originale è stato proposto il periodo fra il 130 Metropolitan Museum. Forse un originale di un classicismo accademico vicino all'età romana è la testa dei Musei di Berlino ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] a niello in greco possono risalire ai secc. 6°-7° e provenire da opifici orientali.Quanto al palatium di Monza, che l'iscrizione sull'evangeliario definisce vicino alla basilica di S. Giovanni, esso si trovava forse in contrada Lambro, nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba Siriana nei settori centrale e orientale del Grande Colonnato e nelle vicinanze; una missione francese ha scavato presso la sorgente Efca e nella corte del tempio di Bēl ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . C.) ci troviamo di fronte a s. di iconografia tipicamente orientale (nella maggior parte dei casi assira) sia per le acconciature che fantasia popolare démone feroce apportatore di morte, e vicino quindi ad altri esseri favolosi come le sirene e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , p. 131.
2. Costruzioni profane. - Ad O dell'Ippodromo, vicino al Palazzo di Antioco noto già dal 1942, è venuto in luce un bizantina.
Stele di Daskileion: F. Moore Cross, in Bull. Amer. School Oriental Res., 184, 1966, p. 7 ss.; G. M. A. Hanfmann, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] fonti scritte. Il corredo completo di una sepoltura femminile con coppia di fibule di fattura tipicamente germanico-orientale, rinvenuto a Villafontana vicino a Verona e risalente al 400 circa, è probabilmente da porre in relazione con l’entrata dei ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] hanno le collezioni di Semerau-Siemianowski, messe insieme nel Vicino Oriente; ma la parte principale è la raccolta di anche una collezione, offerta dall'Institut Français d'Archéologie Orientale del Cairo, proveniente dagli scavi del Bruyère a Deir ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e, ancora più a N, Turfan; a S Mirau e infine, all'estremità orientale, Tun-huang.
A N di Khotan (v.), si trova Tumshuq, centro legato all ed iranici; così quella pittorica che elabora uno stile vicino al primo di Qyzyl.
Ma il centro che meglio ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di pietra per lo più a sezione quadrata, situate l'una vicina all'altra. Anche per le travi a sezione rettangolare lo spessore di strati a colletto, e potrebbero derivare da ispirazioni orientali. I s. di pietra delle costruzioni classiche di stile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] .
Anche in questa provincia si registra una forte presenza di culti orientali: un Iseo a Savaria; un tempio di Giove Dolicheno e ben .
Se si vuole tentare un confronto con il vicino Norico, si può dire che esistono discrepanze nelle testimonianze ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...