LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] attica, e le anfore da trasporto, in grande prevalenza greco-orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda scoperta di un centro arcaico a Cretone (Palombara) posto vicino a un passaggio del Tevere, e su un percorso che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] mai state.
L'importanza congiunta del Surrealismo e delle filosofie orientali si attiva come impulso primario a fare a.: a realizzare Wickhoff è portato avanti da Riegl (1893; 1901); vicino alle teorie della pura visibilità e in opposizione al ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] del 470-460 a.C. provengono numerosi pinakes fittili, vicini ai tipi locresi del santuario di Persefone; a Monte Casasia area dalle colline dell'acropoli e della Manuzza a quella orientale; il sorgere della città organizzata si colloca sulle prime ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] impegnò allora in una serie di visite in Europa e nel Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il un carico di rame, stagno e vari manufatti egei, ciprioti, orientali ed egizi. Nell'antico insediamento costiero di Panaztepe a sud di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] una nuova copertura. Le sale di ricevimento, che sono dette Sala orientale, Sala azzurra, Sala verde e Sala da pranzo di stato, sono diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un deposito di oggetti di storia naturale e ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe la permanenza in certi assai nel mondo bizantino. Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav proviene una singolare decorazione ceramoplastica ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di nuovi stili di vita e di nuovi simboli: l'Oriental Pearl TV Tower (1995; Jia Huan Cheng della Shanghai studio statunitense Arquitectonica, ECADI); la Tomorrow Square Tower vicino alla Renmin Guangchang (2003; studio statunitense John Portman ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] così a creare un grandioso complesso monumentale.
Sulle pendici orientali dell'acropoli è costruito un teatro del diametro di conservato, databile alla prima metà del sec. I d. C.; forse vicino sono da riconoscere i resti di un ninfeo, e ai piedi dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 28, rispetto ai 130 precedenti, concentrandosi nella zona più vicina al porto, anch'esso compreso entro le nuove mura . Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; D. Sourdel, s.v. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior parte al piano superiore. Questo schema generale ricorda molto da vicino i c. omayyadi della Siria.Nel corso dei secc. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...