L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] neobabilonese (626-539 a.C.), achemenide (539-330 a.C.) ed ellenistico (330-126 a.C.) in Babilonia. Alla fine della storia vicino-orientale antica, si stabilisce un inizio per l'"era seleucide" a partire dal 311/310 a.C. e si abbandona il computo per ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] l'Italia, la Grecia, l'Egitto e gli Stati del Vicino Oriente. La ricchezza del sottosuolo fa sì che le autorità insegnare: valgano da esempio i musei di antichità classiche e orientali in America.
Accanto al museo, la mostra costituisce un altro ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] apparire probabilmente sconcertante a quanti non hanno seguito da vicino l'evoluzione del dibattito sulla biodiversità, non coglie di Lomborg, relativa al fatto che sia negli Stati Uniti orientali, sia a Porto Rico la distruzione del 98% della foresta ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] sangue.li sport moderni, nel loro secolarismo, sono molto più vicini al modello romano che a quello greco (su questo punto utopici, pacifisti e ispirati ai miti e ai precetti delle religioni orientali. In terzo luogo, alla base di questi sport vi è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] delle conoscenze naturali e delle pratiche dei Pueblo orientali e di quelli occidentali è influenzato dalle storie diverse due direzioni sacre erano segnalate da fonti d'acqua: la sorgente vicino alla Black Mountain a Nord-ovest e il lago We'nima ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] scopo propagandistico, si servirono di una lingua vicina a quella del popolo.
Agostino rese esplicito in Wort und Tat) (1a ed. 1902).
Mancini, Marco (1994), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storia della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] funzione che aveva avuto nell’antichità nel mondo romano e orientale, e diventò lo strumento più efficace per lo sfruttamento del sec. 18° si trovava nel continente americano (forse vicino ai 3 milioni) non rappresentava che una piccola parte del ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] è un dato che fa parte dello stesso processo che determinò, nel Vicino Oriente del 10° millennio a.C., il passaggio da questa forma , abilità che mostrarono invece subito i cavalieri nomadi più orientali il cui centro di gravità era la Mongolia: la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] Ricci), e forma scientifica nel 19° secolo. L’egittologia fu gloria dell’orientalismo francese e tedesco del 19° sec., mentre in Italia ha avuto il delle letterature, cristiane nazionali sviluppatesi nel Vicino Oriente fin dai primi secoli del ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] novecentesche per il primitivismo africano o per l'esotismo orientale è andato di pari passo con lo studio ' (Nattiez 1987; trad. it. 1989, pp. 93 e segg.), più vicini alla 'esosemantica', si parla piuttosto di rapporti analogici, nei quali basta a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...